Lavorìo a favore del cardinale Medici. 23 vorato in segreto a tal fine ; 1 ora si mise quasi troppo forte dalla sua.2 Medici era raccomandato da Filippo II, la regina madre Caterina de’ Medici mostravaglisi propensa contro ogni aspettativa ;3 nel conclave erano per lui Farnese ed anche i Carafa 4 nè erangli avversi i francesi. Fin dal principio delle operazioni elettorali il Medici venne trattato dai suoi colleghi in cardinalato con tale distinzione, che se n’attendeva la elevazione al trono pontificio per la sera del 9 settembre.6 Ma appunto per le sue favorevoli aspettative Medici aveva un pericoloso avversario nel potente e scaltro Este, che, per quanto apparisse pure senza speranze, non poteva rinunciare alla sua propria candidatura, ed allo scopo di guadagnar tempo pei suoi intrighi pensatamente tirava in lungo il conclave. Il 16 settembre e la domenica seguente si brigò fortemente per voti a favore di Medici.6 II Farnese, onde fare pressione sull’Este pel Medici, si adoperò in modo da apparire che volesse procurare la vittoria al più temuto avversario di lui, il Carpi. In conseguenza di ciò Carpi, che nella prima settimana del conclave aveva raccolto al più 5-6 voci, ne ebbe in un colpo 14 e 16.’ Nel pomeriggio del 20 settembre anzi erede-vasi che sarebbe avvenuta sul serio la sua esaltazione mediante generale omaggio : molti cardinali convennero nella cappella Paolina, a quanto parve con questa intenzione. Ma anche gli avver-sarii v’andarono e perseverarono fino a notte talché le speranze di Carpi nuovamente svanirono.8 Questa volta gli spagnuoli non poterono proporre il loro uomo migliore, il Cardinal Morone.9 Come narravasi a Roma, i cardinali avevano sottoposto nel conclave l’affare di Morone a nuova disamina, che finì con assoluzione. Allorché dietro suggerimento di 1 Cfr. Susta, Pius IV. 66 s., 76 ss. 2 Cfr. la ** lettera di Caligari del 12 settembre 1559, Archivio segreto p ontificio. 3 * Avviso di Poma del 23 settembre 1559 : * « Ma si ragiona, che Medici babbia d'esser propost’a tutti per li molti favori, che li sono sopragionti contra l’opinione di tutti della Regina di Franza». TJrb. 1039, p. 85, Biblioteca V aticana. 4 Cfr. la ** lettera di Caligari del 12 settembre 1559, Archivio segreto pontificio. 5 * Avviso di Poma del 9 settembre 1559, loc. cit. p. 79. 6 * Guadagno al duca di Mantova, 20 settembre ; v. App. n. 2. ’ * Liste degli scrutinii (Biblioteca di Stato in Monaco) in Appendice n. 1. 8 Bondonus 520. * Guadagno al duca di Mantova, 20 settembre 1559 (v. App. n. 2.) Guadagno dice espressamente ciò che Müller (p. 114) aveva ricavato solo per congettura, cioè che con tutta la scena non si volle che esercitare pressione sull’Este : « Farnese per paura la sera fece mezo segno di volere andare ad adorare Carpi per far risolvere Ferrara». 9 «Moron fu restituido a voz activa y passiva pero no se habla, ni hablara del a causa de lo sucedido », scrive l’inviato spagnuolo Yargas a re Filippo addì 3 ottobre 1559, presso DÖllinger, Beiträge I, 272.