L’attentato a Giuseppe I. 587 tura, colla quale aveva rapporti intimi, era stato ferito da pa-recch: colpi di archibugio. Che venisse sparato sul re, ma che la palla non fosse per lui, ma per il suo cameriere Texeira, compiano costante delle sortite notturne del monarca, dovrebbe esser tonsille rato come fuori questione, date le relazioni concordanti del nunzio pontificio,1 dell’inviato imperiale 2 e di quello inglese. * Mentre dalla parte della corte si mantenne ancora per settimane 4 prima versione, * la diceria sin dal bel principio ascrisse il fatto ai parenti della marchesa Tavora, che si sentivano offesi nel loro onore familiare. Secondo ogni verosimiglianza mandante dell’attentato fu il duca di Aveiro, che volle esercitare la sua ven-iett. privata sul Texeira per una grave offesa. * Per settimane Bessuno, salvo gl’intimi, potè vedere il sovrano ferito; le notizie del suo stato di salute ora erano favorevoli, ora contrarie. Krano già passati più di tre mesi, quando l’oscurità misteri'". s’illuminò improvvisamente. Il 13 dicembre 1758 apparve M tutto inaspettato un editto, che ingiungeva, sotto grandi minacce e promesse, a tutti i sudditi che avessero una qualche conoscenza degli autori, di farne denunzia alle autorità. * Lo stesso iiomo vennero arrestati il duca di Averiro, il vecchio marchese di Tavora con la moglie e parecchi dei suoi parenti, ed falcimi camerieri del duca. Il loro processo procedette nella maniera più 'H'egolare e con violazione aperta delle forme giuridiche;7 dei '«•«li le relazioni Acciaioli «lei 12. 10 e 2<5 settembre, 3 ottobre e 28 no-1758, pubblicate «lai DvHB nella Zeitichrifl für knth. Theo) XXII 7.111 ss. • I*rim nelle Stimmen nu* llarìa-Vaarh XXXVIII .'iiHl ss. : In., Pombal, 82 ss. 1*1 HB nelle Stimmrn nui 1/nrio-Loneh XXXVIII 401 ; ScilAKEB, (Irtrh. "** l‘"rtngtil V 2B5 ss. ‘ Acciaioli n Torrigianl 11 2S novembre 17."S. In Dina nella Zeilsrhrift f* talk. Throl. XXII 757?. Ashei.mub BckaBT S. J„ Il istorili per »milioni* Sor. -Ir mi in Lusitanio, Mi n, Journal Vili 131. <'fr. Urna. Pombal S2 n. 2: In., nelle Stimmrn ^iria-l.narh XXXVIII -Kr. s. (ivi ulteriore documentazione): \V»:u> 1IKI ss. ••‘editto i- datato !» dicembre 17.V*: testo in | Hikeb| 1 irj ss. Nella nar-deirincidente vengono ivi menzionate circostanze, che in parte potevano *»ltare solo dali'istnittoria. in parte notoriamente non concordavano del tutto '* »Volgimento effettivo Mordrerturh 271>t. •-'inviato iui|H'rial('. conte Khevetihflller. a cui il l'ombai aveva ilato a •xr. re i| processo nel testo originale, nota in proponilo nel suo dispaccio 1 *5 gcunaio 17511 al Kaunitz: «Hingegen dürfte die I'rozcssform manche* *