Candidatura ed elezione del cardinale Lambertini. 17 Ma ora tutta la salvezza si attendeva da questa candidatura.1 I cardinali ministri si unirono rapidamente sul suo nome 2 e anche Albani promise di non costituire nessun gruppo di opposizione, già perchè con ciò voleva evitare la nomina di Aldrovandi.I cardinali di Benedetto XIII furono senz’altro d’accordo e anche molti aderenti di Corsini dichiararono di essere ben disposti.4 Corsini stesso aveva ancora dei dubbi, ma dopo poco tempo anche questi furono dissipati0 e in un baleno si era così trovata quella unanimità, per la quale si era lavorato invano sei mesi.0 Prospero Lambertini non sapeva nulla di quello che si stava preparando. Egli potè più tardi scrivere 7 che, di fronte a nessun essere vivente, egli si era lasciato scappare una parola per diventare Papa ; piuttosto egli aveva fatto di tutto per non diventarlo. Verso le due di notte egli intendeva recarsi come il solito al tè nella cella di Acquaviva, quando questi lo pregò urgentemente di tornare invece nella propria cella. Ma Lambertini non accettò e, quando ebbe preso posto, comparvero molti cardinali di tutti i partiti per rendergli omaggio col bacio del piede.8 Nello stesso tempo si mandarono dei foglietti in città per annunciare la nomina imminente.9 Cfr. inoltre sopra p. 9, n. 3. Db Bbosses (Briefe II 837-402) racconta come egli stimasse sopratutti il Lambertini e lo avesse eletto in occasione di una scherzevole imitazione del conclave fatta in società. 1 Memorie del Cordara (Döllingeb, Beiträge III 8) : ('ardiñales longa futigati mora, cum hominem noscerent lingua illum quidem paulo solutiorc. sfd vita probum, magna integritate, moribus incorruptis, ad ha«: aequi bo-nique cultorem eximium, affabilem, populärem, tanta inprimis Immani divinique iuris scientia, ut hac laudé doctissimos quosque sui ordinis anteiret. 2 Secondo la ‘relazione di Acquaviva a Villarias del 18 agosto 3740 (Archivio di Simancas) su proposta di Cibo i tre cardinali ministri e Corsini si riunirono nella cella di Rohan, ove si accordarono. Cfr. * relazione del 20 agosto 1740 del Foscarini, Cod. 261 dell’Archivio dell’Amba-sciata d’Austria presso il Vaticano; Boutby 231. s * Conclave, Cod. itat. 323 (dopo la XXVI settimana), Biblioteca di Stato di Monaco; Concia ve in Kbaus 170. * ‘ Conclave, Cod. ita/. 323, loc. cit. 5 * Relazione di Foscarini del 20 agosto 1740, loc. cit. ; Mun 526 s. « * « Compita la grande opera in sei ore, quando non si era potuto adem-l'ire in sei mesi di ostinato contrasto e di un penosissimo carcere. Minuta di una lettera di Albani, probabilmente al cancelliere Sinzendorf del 20 agosto 1740, Archivio dell’Ambasciata d’Austria presso il Vaticano. 7 A Tenein il 1“ marzo 1743, presso Heeckeben I 30. s Tutto il procedimento è descritto da * Santa Croce all’imperatore il 23 agosto 1740, Archivio di Stato di Vienna dal * cardinale Acquaviva a Villarias il 18 agosto 1740, Archivio di Simancas; dalla ‘relazione del 20 agosto 1740 di Foscarini, loc. cit. Cfr. Habtwig 256. 8 * Conclave, Cod. ital. 323, loc. cit. ; Conclave in Kbaus 171. Pastor, Storia liti Papi. XVI, T. 2