Il Parlamento di Besancon a favore dei gesuiti. 697 nerr Un arrêt dell’ll luglio 1763 ordinò lo scioglimento dei . ilei gesuiti per il 1” ottobre, nel qual giorno i Padri dove-vjio ¡sciare le loro case e deporre il vestito portato finora. 1 A he di là dall’Oceano l’esempio della madrepatria trovò imitazione, così alla Luigiana e alla Martinica. A i fine del 1763, pertanto, esistevano solo più gli stabilimenti deü’Ordine in Fiandra, in Alsazia e nella Franca Contea. Al Par-huü' >to di Douai la prima votazione era riuscita favorevole ai irwuiti. Allorché in una seconda si ebbe parità di voti ; il re decise, che -i rimanesse alla decisione precedente. * In Alsazia agirono »iati mente per il mantenimento delle scuole gesuitiche in par-t c< re il cardinal Rohan ed il presidente Klinglin; il Rohan ot-t**n? • perfino dal re una lettera, secondo la quale non si doveva f«r. iar nulla alla situazione locale.* La più grande risolutezza fu r trata dal Parlamento di Besançon, * che fino all’ultimo man-t*nne tenacemente la sua decisione di conservare i gesuiti nel suo tto. Non mancarono bensì oppositori, ma il partito della ?r.i. oranza non aveva nessuna inclinazione a seguire la moda «fonunante;* non solo il Parlamento rifiutò di prendere qualsiasi m a contro l’Ordine,* ma più tardi trovò il coraggio, unico fra ! 't* di sollevare rimostranze contro la patente reale di scioglimento. » A: gesuiti francesi è stato fatto il rimprovero di avere 3ssi-*'• ' alla loro fine con muta rassegnazione, di essersi chiudi, confidando temerariamente nella loro buona causa e nell’aiuto della Corte, in un silenzio passivo; anzi il Provinciale parigino avrebbe '"fc'ato in virtù di obbedienza qualsiasi scritto di difesa.* Simili irrrf definiti/ dr la Cu»r di Fartrmcnt dr 1)1)0» mntrr la H'trlHt d> « * "•«» Jriallri t senza lui«» e anni» : Rieri. • latoria 1(17. 171; • I’amflll * TTrifluni II 4 e In lincilo 17«3. Cifre. Y« urial. di Franila .'•1'*. Ine. eli.: •Tnr- a l*ami!li il .1 agosto I7«t. Ivi 4.T.. * * l'amllll n Torri già ni II 17 gennaio 17«3. «lire. Xm»liat. di Franila '<7. 1«. ri«.; .Irrrf d» l‘arlrm>»l dr Flandrr dn 5 Jaurlrr 1763. I»oiia) («rara *•***»: «Ieri. • Interi« 1H3. * tollera dell’* agosto 17'CJ. «lamimta in i,a > magjrlo e M giocn» 1704. Ivi SI». * * Torrigiani a l'amllll II li’ «rtlrmbre e 24 • Itolire 17«»l. Irl Ifft. 1 * Torrigiani a l'amllll II » gennai» 17«S. ItL Nel ducalo di Idirena Itar **"*nltl d pnim.no mantenere aurora lino alla morte «li WanUlaa l^*m*x>iisl:i ’ '**‘•»1. <'oH'omii-ajJone ili Atlgnoae da ¡«arte del Krniwt-»1 |I7<>»I amile per * «M-tnl.rl ,j| |4 Com|