004 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo IV. al possibile. 1 Poiché questa offerta ebbe poco successo, i membri più giovani dell’Ordine, fra cui anche i novizi, furono riuniti ne: due collegi di Coimbra e di Evora, dopo aver prima allontanato tutti i professi, e venne loro offerto ripetutamente il con gì' Per mettere la loro costanza alla prova più forte, vennero accordate loro in larga misura le relazioni anteriormente proibite con i parenti. Parecchi di animo debole si fecero infatti indurre (lai loro congiunti a tornare nel mondo, mentre la stragrande maggioranza rimase fedele alla propria vocazione.2 Non si mostrò dappertutto la stessa fermezza. Dei 453 membri della provincia del Brasile solo 283 si poterono decidere a preferire i dolori ilel-l’esilio alla perdita della propria vocazione. Nel resto non si possono stabilire cifre precise per l’indeterminatezza dei dati; si può calcolare che, nonostante la forte pressione fisica e morale, con cui anche organi ecclesiastici cercarono di confondere le idee e di scuotere nella sua vocazione questa gente perseguitata e tormentata, sei settimi di tutti i membri dell’Assistenza portoghese siano rimasti fedeli all’Ordine. * Il Saldanha, lo « schiavo à-dispotico Oeyras »,5 accordò effettivamente il congedo, sebbene in forza del Breve di Visita non ne avesse alcuna facoltà, e in tal modo egli riformasse, secondo un’espressione del nunzio, il 1 Mi'kr HO. 1 Itati particolari in Mutui 117 ss. Il 2 ottobre 175» ‘Acciaioli riferì«''' * Torriglnnl: « Molte diligenze si sono fatte |ier far lasciar l'habito « tutti 'l'"’111 «lei primo voto [!|. ma soli 25 o 30, obbligati da' parenti, che temevano la vlna delle loro famiglie. lo hanno fatto, e irli altri sono stati forti, e non bnwi" voluto: anzi si vuole, che obbligati uno o due a scrivere 1 loro seBtinwiili I" abbimi fatto con mollo spirito, e in sensi di uomini di Dio. ma tutto »1 • '•n<* celato e segreto, e si discorre sotto voce temendo ogni uno. che imrli il pr<1’ri" (Sterminio; le querele e disapprovazioni di tali tratti sono universali- l*-rr universale è la comiuiaslonc > (Xiniziai, ili l’nrl. 200. loc. clt.). Ofr. ani li' nunzio • lettera del 4 settembre 1758. ivi. > Nel collegio di Ha li la 21 novizi vennero rhiumati alla porta. Ivi >1“'-' del loro abito religioso e costretti a lasciare la casa (Cglfloy. /Voi'. Appeudix xiii). ♦ Il numero del membri deH'Assistenza portoghese ammontava nel • a lli»S. di cui 90» oltre mare; In Italia ne vennero Imndlti 1091 (eomì''1'7'-» padri. che gli) sì trovavano in Italia): nel viaggio o poco dopo l'arri*” Portogallo ne morirono circa 90-100; in finn e in altri territori indipend*'*’1 lavoravano 100-120: nelle carceri ne vennero trattenni! circa ISO. Cosi lll'OXDIO, llrutxrhr Icxnitcnmisxioiliire 30 U. 2: Sgnop*i* hit! Sue. Irto l«ito come manoscritto) col. 387: Appendice* a Calalog l*ror. l.u*il. 190C- *• 1905. 1900. 11 Generale dell'ordine Ricei parla nella