828 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo VI. cieca sottomissione, osservava il Torrigiani, che finora si era proverata ai gesuiti, la si esige adesso dai sudditi rispett I sovrano. All'estero la notizia dell’espulsione dei gesuiti dalla Spar paese rigorosamente cattolico, suscitò, come è facile comprendi■. grande sensazione. L’accoglienza fu varia. Mentre in Inghilt* si biasimavano le misure draconiane, a Lisbona ed a Parigi 1’; -venimento venne celebrato come una grande azione.1 II Par n-mento di Parigi decise su proposta dell’abate Chauvelin il 9 maggio, che la Prammatica spagnuola del 2 aprile 1767 dov* i essere stampata e diffusa in tutto il paese. Come annunciava ¡1 segretario di ambasciata Magallon, il 24 aprile erano già distribuiti più di 40.000 esemplari della traduzione francese.2 Sect una comunicazione dello Choiseul Luigi XV avrebbe detto, ch<> .t colpa dei gesuiti spagnuoli doveva essere davvero ben gnu per aver potuto indurre il re a un passo così decisivo.3 Con nepote, il duca Ferdinando di Parma, il sovrano francese non i espresse così esplicitamente. « Io non so », ivi è detto, « se < i (il re) non avrebbe fatto meglio a punire prima severament. i sieno, e su <]imti fondamenti si apiioggino, non lo esprime; tutto si ridurr I ” si dice o si pretende”, le voci sono varie, diverse e incostanti, come si leva anche dalle pubbliche straniere «a/.ette; costà tutto si suppone a di-vore de' gesuiti, perchè ninno {■ che possa difenderli, e forsa niuno che -I possa dispensare dallo discreditarli... Si vuole che i sudditi prestino al vrano quella cieca ubbidienza chq si è finora condannata nei gesuiti risi * ito al loro generale... I/e lettere circolari che sonosi pubblicate da alcuni ves<»'l e superiori regolari, abbastanza manifestano un tale principio» (Torrigi-a Lucinl il 1« agosto 17(57, Registro di cifre, ivi). » * « Solo los ingieses lian blasfeinado y Carvalho hizo al consul in-una amonestacion terrible. Los Ingieses y Uomanos son del mismo slst- » politico en el dia de hol » (Roda ad A zara il 12 maggio 17t>7, Archi' dei gesuiti, Hi st. Soc. 234 I). * « De Paris y Lisboa escriben mil alila" ' y de està ultima corte dicen, que se han explicado contra nuestra previde» 1 los Iugleses. Vea Ud que apoyo para Roma, que ha dado enfavorecer * I/ondres, y aliarse con los Protestantes» (Roda ad Azara il 28 aprile libivi). Il Massorano, bensì, sostiene che la notizia dell'espulsione è stata accolta con gioia generale (*a Grimaldi il 2fl aprile 17(57, Archivio di Sin*11 c a s, Estado (51)04). * • A Roda 11 24 aprile 1707. Archivio della provincia <>'• Toledo della Compagnia di Gesil a Madrid, Chatnarlin, I’ ■ * Roda ad Azara il 18 maggio 17(57. Archivio dei gesuiti, loc. clt * Vasquez a Roda 11 4 giugno 17(57, Biblioteca ¡5. 1 sidro di M* drld, Cariai de Yasquez voi. 1; ‘Azara a Grimaldi il 4 giugno 17(57. Archivio di Simanca s. Estado 5044. Il discorso di Chauvelin in trad" «Ione Italiana in Inquietudini de’ gesuiti III (1767), Aggiunta alla Raccoli" di Spagna. Ivi anche l’arrif del S> maggio. * * Choiseul ad Ossun il 21 aprile 1707. Archivio di Simanca i“-Oracia y Juslicia (5(57. Cfr. Choiseul ad Aubeterre il 21 aprile 17(57. in Cara*0* XVI 400 s.