444 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo IX. 4. Quattordici giorni dopo l’entrata del principe ereditario dt-1-l’Assia nell’esercito prussiano scoppiò la terza guerra slesiana che per molti riguardi doveva essere di particolare importanza. Già 1» ripartizione delle potenze era diversa da quella di prima e dimostrava nel modo più chiaro gli spostamenti diplomatici degli ann di pace che l’avevano preceduta. Era avvenuto quello che ancor» dieci anni prima si considerava impossibile: le due grandi potenze cattoliche, cioè l’Austria e la Francia, dopo un conflitto che durava da secoli, si erano ritrovate. Il Papa che, tanto come capo della Chiesa, quanto come sovrano dello Stato pontificio, aveva da soffrire più che ogni altro di tale conflitto, si rallegrò in modo particolare di questa nuova piega. Già prima che si firmasse la pace di Aquisgrana, nell'agosto 1747, Benedetto XIV di fronte all’ambasciatore imperiaìe Mi-gazzi aveva espresso il suo intimo desiderio di vedere le due potenze cattoliche vincolate da un’alleanza. Egli diceva allora di aver della Prussia più paura che dei turchi, e che non potrebbe mai approvare l’accordo della Francia con Federico II: se il pr»^ stigio della Santa Sede non fosse tanto diminuito e la Franc a fosse meno sospetta nelle sue azioni, egli avrebbe preso la diretta iniziativa di una conciliazione fra la Francia e l’Austria. Quandi due anni più tardi, nel consiglio di gabinetto viennese, il Kaunitz appoggiò col massimo calore lo stesso progetto di alleanza, non trovò allora il consenso dei circoli che dovevano decidere. 1 Però negli anni seguenti, quasi senza che lo si nota.-*’. J situazione mutò. Nelle discussioni per Carpegna e Aquileia. com* pure nella faccenda del principe ereditario deU’Assia, si rive sempre più un reciproco e tacito riguardo dei governi di ' ieon* e di Parigi, e talvolta perfino un procedere di consena.3 stesso tempo subentrò a poco a poco un raffreddamento tra ■ Au" stria e l’Inghilterra, il cui re più che tutti aveva contrib;" «il V 1 enZÌ * ' "lloredo e thlfeld il r, njmsto 1747, Archivio di S t a « • K'wrs I 3S5. ~'1 SS" Stb,u,kr- Krit. Portchungen zvr Mrrr. Politi* 1°*’ daU,*rcidn^^|n»!pI”n ' Z™ ' ipl"ln e , lnfe«a franco-prussiana rema* IIerm. Gei«,.short, ih, J* r"tnnn" ,cfr AKnenr IV a*»»*.. 314*« *omf,ttachlick rn„ i**« BrzhFr*°9» Joseph rum ré«" *'* Intorno « passi della l’rnssi ' ' Bonn 17K7. specialmente I' ,l' CTMl a t'blfeld il n, PnS®° 11 'n,lca»o in questa questione vedi * asORto Archivio di Stato di Tic.-*-