432 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo IX. Contemporaneamente il Papa cercò di rendere gradita tal*' soluzione al Senato di Venezia con una propria lettera; la r: sposta che ne ebbe era invero estesa in termini più gentili di prima, ma vi s’insisteva nell’antico rifiuto e si chiedevano nuovi; trattative. L’agitazione nella repubblica si estese sempre più.! Il cardinale Quirini assumeva la posa di eroe della patria, e infatti la maggioranza radicale del Senato decise di ricorrere a mezzi violenti: truppe veneziane assalirono l’ambasciatore imperiale, 3 il nunzio pontificio venne formalmente cacciato e ai vescovi venne imposto di non riconoscere più il suo tribunale; anche l’ambasciatore veneziano in Roma venne richiamato. ' Cosi le relazioni diplomatiche con la Santa Sede vennero interrotte. Che cosa restava da fare al Papa se non invitare Maria Teresa a ritirare anch’essa il suo ambasciatore da Venezia e licenziare quello veneto in Vienna?6 Tuttavia proprio a Venezia viveva uno che non era affatto d’accordo con questa dolorosa rottura: il cardinale Rezzonico. Di proprio impulso, come risultò poi, egli fece capire in una lettera al cardinale Segretario di stato Valenti che c’era la prospettiva di nuovi negoziati.8 Già Benedetto XIV aveva espressa in via di massima la sua disposizione a trattare e aveva pregato l’imi*-ratrice di differire ancora una volta la rottura delle relazioni diplomatiche che a Vienna era stata già decisa;7 ma Venezia ri.si*1-'' di nuovo con frasi generiche,8 cosicché anche Rezzonico non poto spianare altre vie. * Nel frattempo Venezia si era rivolta di nuovo per appoKì^0 al Governo francese. Il ministro Puisieux rispose però che epli sarebbe potuto intervenire soltanto su richiesta di entrambe le parti.10 Quando le insistenze di Venezia divennero sempre P stesso U 20 agosto 1750. ivi 63. « I.o stesso il 16 settembre 1750, Ivi 50; • Albani a Colloredo l’il lugli" 1" Archivio di Stato di Vienna. » I/o stesso a Tencin il 10 settembre 1750, II 50. Sopra Io »«legno del 1 “I** lo stesso il 17 e 24 giugno 1750. ivi 37. e • Mellini a l'hlfeld U 26 bre 1750. Archivio distato di Vienna. * * Lo stesso l'8 agosto 1750, ivi; Benedetto XIV a Tencin il 10 e -■ lem bre 1750, II 50. 111. t ÌjO stesso 11 23 e 30 settembre 1750. ivi 61, 63. Maria Teresa dicb‘i: di compiere veramente la rottura, qualora Venezia non riprendesse le re stoni col Vaticano entro due mesi. Lo stesso il 7 ottobre 1750. ivi 64. * Lo stesso il 21 ottobre 1750, ivi 67 s, » Lo stesso 11 » e 16 dicembre 1750, Ivi 77 s., 7» s. f >» mirini a Valenti 11 16 marzo 1750. In Calvi 200. Invece Mellini sospe**-' ^ segrete manovre della Francia in favore di Venezia; vedi le sue * lotici"- ^ l'hlfeld del 25* agosto e 3 ottobre 1750, Archivio di Stato di Vi• 00*