Indagini sugli autori del tumulto. 777 lì documento più importante in proposito è l’ampio resoconto del e nte Arancia al ministro della giustizia Roda del 9 aprile 1766. Corr. risultato delle approfondite inchieste segrete da lui condotte per nearico della Corte sull’origine, il decorso e lo stato attuale del t multo, egli rileva ripetutamente, che la mira originaria dei tum ìltuanti non era stata che di uccidere il giovedì Manto il mini*' Squillace e così liberare la nazione da un uomo, il quale impediva con i suoi maneggi che i lamenti e le rimostranze del pofo lo giungessero al re. Nel sorso ulteriore del tumulti aveva *vu! parte anche l’odio contro la guardia vallona. Al termine !'A nda richiama l’attenzione sul numero sterminato di afli->8Ì sov-ter- vi, con cui un’altra classe cercava di rinnovare il malcontento del polo, di sfruttare le sue azioni primitive per il raggiungimento dei propri scopi.1 Anche Valle y Salazar. che per incarico del Roda condusse indagini segrete sugli autori del tumulto, non parla in nessuna delle *u< re relazioni di una partecipazione del clero ai torbidi.* Pari-i a Saragozza l’odio del popolo non era diretto contro il mollar a od il viceré marchese di Castekir, ma contro quelli che ndo l’opinione pubblica si arricchivano colla roba dei poveri : «miro gli usurai. Fra i religiosi che si adoperarono per calmare 1» foHa sovreccitata, vengono menzionati anche i gesuiti. * Da tutti questi documenti, i più vicini di tempo e di luogo ai fatti, risulta dunque, che nè contro il clero in generale, nè contro i gesuiti in Articolare venne sollevata l’imputazione di aver promosso o favorito la rivolta. Ma già cominciavano, secondo 4e relazioni del nunzio, a spuntar*- voci indistinte, che cercavano di addossare al clero la respon-^i-ilità dei tumulti, sebbene precisamente ecclesiastici secolari e iHrolari bì fossero adoperati zelantemente per acquietarli, mentre * ' (inori della nobiltà e del Consiglio nei giorni critici erano ri->na.. * T LilW. RClarion Indiridaal y rcridim iti inetto admtcrldo »• ci,i*d de Zango:* ri di* « de Abril de 1766 * de todot tmt demas prò Jormada de ordrn de 8. U— p. 32. * * l'aliavicini a Torrtjclant U 13 aprile 17««. Cifre, XtuuUI. di Spagna H loc. di. * * Pallavlcini a TorrigUnl 11 3* aprile 1706. Ivi.