XIV Riassunto. LIBRO II. CLEMENTE XIII (1758-1769). Capitor» I. Il Conclave del 1758. - Provvedimenti di Clemente XIII per lo Stato ecclesiastico. - Suoi meriti verso l’arte e la scienza. 1. Attività diplomatica per il conclave, 465-466. I partiti nel conclave, 466-468. I grandi gabinetti vi partecipano, 468-460. I primi giorni del concIaSve, 469. Colonna di Sciarra protettore della Francia, 471-472. La ■candidatura di Cavalchini, 472-473, quella di Rezzonico, 474; Ha; sua elezione, 475476. 2. Clemente XIII - la sua vita precedente, 476-477; 'il suo aspetto, 478; il suo carattere, 479. Divisione degli uffici, 480; Torrigiani Segretario ■di stato, 4S1-482. Stato malaticcio del iPaipia, 483-484. 3. La carestia nello Stato pontificio, 485-486. Clemente XIII si prende cura del benessere del popolo, 487-488. Le strettezze finanziarie dello Stato pontificio, 489. Favore dato all’arte, -1S9; Pitìalnesi e Mengs, 490; IJii fontana 'di Tnevi, 491; villa Albani, 492-494. Winckelmann commissario |>o6), 517. La dieta del 1766, 519; la questione dei dissidenti torma ¡nuovamente in -Campo, 520. Caterina e la dieta, 521. Il primate Podoski, 522-523. Il convegno di lìadom (23 giugno 1767), 523. Soltyk e Podoski, 524-525. Soltyk alla dieta per la pace, 526; egli è internato in Russia, 527. Il progetto di una chiesa nazionale polacca; atteggiamento del Papa di fronte a tale progetto, 527. Federazione antirussica ed altre federazioni, 528-531.