Ordinanza contro la « capa » e il « sombrero ». 7Gii wiler fornire a tutti, insieme colla prova anche una maggior quantità di virtù ».1 La prova era più vicina di quanto si poteva sospettare. Le «nr:!Osse nella primavera del 1766 spaventarono Carlo III ed »ffn tarono lo scoppio della crisi serpeggiante. 4. Nel suo scritto Mezzi per ben governare una monarchia cattolica il Macaiìaz nel 1742 aveva rivolto al monarca l’ammoni-mer o di non consentire mai ai ministri ed ai consiglieri d’im-pone ai sudditi un cangiamento della foggia di vestire nazionale per introdurne una estera. Simili ordinanze farebbero al ponilo l’effetto di arbitrii violenti, che facilmente potrebbero irritare gli animi e provocare una insurrezione, per calmare la lo Stato rimetterebbe molti cittadini e il sovrano molto prestigio. * Madrid doveva sperimentare la giustezza dell’ammo-niirento nella cosiddetta «rivolta del cappello ».* Nonostante i dubbi di ambedue gli avvocati fiscali,* il 10 tt*n:o 1766 comparve un’ordinanza, che proibiva in tutte le città di residenza e di università come nelle città capitali di provincia l’uso del mantello largo (« capa ») e del cappello a cencio a larghe falde (« sombrero »), e prescriveva la foggia francese, parrucca • tricorno. La violazione dell’ordinanza doveva esser punita con «ulte o prigione, la terza volta con quattro anni di bando. • La 1 * ■ Quamquam Ingrato*! adeo et in Socletatla ruinam Intenta «Il furerai "TW rnodum mnlcTotorum invidia, ut omnia, rei maxime tuta, timrada v Ideati-'or. attamen trinila, quac praenunttat R. V.. non Incerta modo, veruni etiam bl*a proraua exiatlmantur. atqoe fore confido, ut. turante i>eo, ntinquain eve-T lJnt At al quibua probare aorios gallo» aupremum nutnen volnlt. iisdem ex«-e,*rt infortunila anelo« htapano« et quoavia alioa pertnltUit. ab lpata inique orlrta rum patlentla humillque animi deml**lone toteranda erunt mala, qime lH«nlnu*> (Rieri a Xrrtoni il 31 marxo 170f>. Archivio di Hl-n ca a. tirarla v J nitida 666). * MacaSax. A uri Ho* para Hn gobmar una monarquia ratótica. Ausilio **• f 19 e 20; Fxaarji m. Rio li 41 a. • Prima relazione ufficiale «ulla rivolta madrilena nella • lettera di A randa • Koda, dal. Madrid 9 aprile 170C. Archivio di Stameli, Untela y ■/•ttiria ioan f. (litico. Vedi sotto p. 77« e Appendice n. 3. • * Squillare a Roda. Archivio di Stato di H i m a n caa, Oncia • Jinficia 790; * Ompomsnn a (Rodati. setun data, ivi; FaaitM va. Rio « M n. L * Bando del 10 man» 1708 (atampa>. Archivio di KlmaBcii. Ori-» J ut Uria 790. Cfr. aVando» del 19 Renna io 17*» < »lampa), Archivio "sitale centrale di Madrid. Kttado «WO: Fma wi. aio II 8»; Boriiut: I 177.