16 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo I. tamento;1 solo Carafa venne guadagnato.2 I due voti mancanti si sperava di poterli ottenere pregando l’imperatore a voler inviare una pressante lettera di raccomandazione ai « Capi d’ordine ».8 Un bel giorno su Aldrovandi si concentrarono 33 voti. Albani vide in ciò un’insidia ; evidentemente si voleva fare le cose in modo da dimostrare che chi aveva fatto traboccare la bilancia era stato il suo voto personale. Ma egli si ingannava; nello scrutinio serale sostennero la candidatura di Aldrovandi soltanto 31 elettori. Quando nemmeno il giorno dopo venne raggiunto un progresso, Corsini, dopo sei settimane di sforzi, lasciò ora cadere la candidatura Aldrovandi.4 Eravamo a metà agosto. Già si credeva di essere appena all’inizio delle trattative e invece la ifine doveva trovarsi straordinariamente vicina. Si stava appunto per celebrare in occasione dell’Assunzione di Maria al cielo un triduo per una rapida e favorevole conclusione ;5 allora, pare per iniziativa di Cibo, 6 venne richiamata l’attenzione su Lambertini. Il suo nome era sorto già prima occasionalmente e per lo più con un numero esiguo di voti.7 1 * Il cardinale Kollonitsch il 6 agosto 1740, Archivio di ¡Stato di Vienna. Così per esempio Petra doveva venir guadagnato con un * « Biglietto dell’em. s. c. Quirino al s. c. Petra », con riferimento alla « lunghezza del conclave, quale è al certoi un castigo della collera divina ». Archivio del-l’Ambasciata d’Austria a Roma e * Conclave, Cod. ital. 323 f. llls., Biblioteca di Stato di Monaco. 2 Mediante Acquaviva ; vedi la sua * lettera a Quadra del 4 agosto 1740, Archivio di Simanca s. Questi 32 voti si mantennero per lungo tempo ; vedi la * lettera di Acqua viva dell’ll agosto 1740, ivi. a II cardinale Acqua viva mandò il 6 agosto 1740 una * supplica all’imperatore assai diffusa in tal riguardo nella quale egli dimostra il particolare merito di Aldrovandi che risultava dall’accordo di tutte le Corone e di così numerosi cardinali ; testo italiano nell’A rchivio di Simanca s. ¡Si stava appunto in Vienna cercando di venire incontro in qualche maniera a questo desiderio, allorché giunse la notizia dell’awenuta elezione; vedi la lettera imperiale al conte Thun del 31 agosto 1740, in [Rothmauner] 160. 4 * Conclave, Cod. ital. 323 (XXVI settimana), loc. cit. ; * relazioni di Fosca -rini del 13 e 17 agosto 1740, loc. cit. s Novaes XIV 8. « Così Conclave in Kraus 166, Heeckeben I co, Muk 525 s., Hartwio 253. Cfr. * relazione di Santa Croce del 23 agosto 1740, loc. cit. Moubret (VI 425) parla di una proposta dell’Acquaviva. ? Così per esempio nel * Diario di Santa Croce al 6 marzo 1740, loc. cit. ; inoltre in un colloquio fra Acquaviva e Kollonitsch, vedi la * lettera di quest’ultimo a Sinzendorf del 2 aprile 1740, loc. cit. Più seriamente si parlò di lui al principio del luglio; vedi »conte Thun all’imperatore il 2 luglio 1740, ivi. * Santa Croce lo descrive come particolarmente capace e famoso per le sue cognizioni di diritto canonico e di storia, per le sue attitudini diplomatiche e per la sua aperta giustizia : « è il migliore ecclesiastico che possa desiderarsi ». * Fogli, Archivio dell’istituto storico austriaco di Roma.