X Riassunto. monarchia austriaca, 62-63. 11 principe elettore Carlo Alberto entra in Boemia, (>3-66. 2. Passaggio (li milizie spaglinole attraverso lo Stato pontificio, 67-68. Roma e l'elezione dell’imperatore, 69-70. Tensione tra Vienna e Roma, 71. L'elevazione di Carlo VII è un'amara delusione, 72-73. Piano (di secolarizzazione, 71-76. 3. Angustie del Papa, 76-78. Lobkowitz entra a Roma, 78-79. Napoletani e ispagnuoli scarnano gli austriaci da Velletri, 81-82. Kipresiai delle ostilità dei due eserciti belligertatnti, 82-83. Morte di Carlo VII, 85-86. Stoppali! alla dieta elettorale di Francoforte, S6-87. 11 marito di Ma/ria Teresa, granduca di Toscana, eletto imjieratore, 88-90. Stoppalii nunzio a Vienna, 91. Accordo tra Vienna e Roma, 92-93. 1. La 'Spaigna fa occupare Parma le Piacenza., 95-96. Jacquet ad Aqui-sgrana, 97-98. 11 progetto d’investitura] papale su Panna e Piacenza osteggiato, 99-100. 11 trattato idi Aquisgrana, 101. La protesta pontifìcia, 103. Soddisfazione di Benedetto XIV per la «pacificazione generale», 101-105. Capitolo III. Lo Stato pontificio. - Incremento dato alla scienza ed alle arti. Misure finanziarie nello Stato pontificio, 106-107. Nuova circoscrizione-dei 11 rioni e nuova pianta di Roma, 109-110. Teatri pubblici e carnevale romano, 111-112. Le «Antichità romane» e le « Vedute di Roma» di Pi-ranesi, 112-113. La riforma dei tribunali, 111. Il Papa per la difesa delle coste dello Stato pontificio, 115-116. Munificenza del Papa a Bologna, 117. Il restauro di S. Maria Maggiore, 118-120. Il restauro di iS. Croce in Gerusalemme, 121. Lavori in S. Pietro, 122-123. La raccolta di porcellane al Quirinale, 121-125. Castel S. Angelo e la Scala. Santa, 126. Benedetto XIV e il Colosseo, 127. Le collezioni dei Musei capitolini, 129-131. Le pinacoteca del palazzo dei Conservatori, 132-133. 11 Papa promotore di scuole d'arte, 134-135. Accademie scientifiche, 136-137. Opere biografiche e storiche, 138-110. Nuove cattedre di scienze, 111-112. L'università di Bologna, 143-141. Gli «Acta Sanctorum » dei bollandisti e Benedetto XIV, 115-146. Benedetto XIV e L. Muratori, 116-147. Una lettera ‘del Papa sul cardinale Ndris, 117. Maftei e Concilia, 118-150. Benedetto XIV e gli scrittori del suo tempo, 151-152. Benedetto XIV e Voltaire, 153-154. Maupertuis, Genovesi, 154-156. Il 'Cardinale Quirini, 156-157. Benedetto XIV e il -cardinale Quirini, 158-159. Sua pazienza con il cardinale Quirini, 160-161. Museo di antichità cristiane, 163-161. Cure per la Vaticana, 165-166. Catalogo-delia Vaticana, 166-167. Capitolo IV. Il giansenismo in Francia e in Olanda. 1. L'indulgenza plenaria giubilare e i giansenisti, 168-169. Il giansenismo e gli Ordini religiosi, 171-172. Xoris e Berti, 173. Il gesuita Pi-chon, 175-176.