718 Clemente XflI. 1758-1769. Capitolo V. quelle poche provincie della Francia, ove ai gesuiti era an permesso di sopravvivere, altri si cercarono un collocanv come persone private in Fiandra, in Svizzera ed in Gennai: Riuscì amaro a larghi strati della popolazione, ma spedata: a Roma, che contemporaneamente venissero introdotte fami, protestanti tedesche per stanziarle nelle colonie francesi.1 Con il tacito consenso di Carlo III 3 una quantità abba-ta grande di gesuiti aveva cercato un rifugio in Spagna,4 ove ► dal 1762 era loro aperto un asilo in Loyola ed in altri siti. * L'ar. vescovo di Santiago ed altri vescovi spagnuoli si offrirono a ni tenere gli esiliati che venissero nelle loro diocesi. • Una prò}*-di Campomanes e di Valle y Salazar per l’espulsione dei g> francesi venne bensì respinta dalla maggioranza del Consiglio Cartiglia, ma contemporaneamente si decise di non accogli-coloro, che non volessero vivere col vestito e nelle case dell’O dine. * Per non implicare nella rovina i membri spagnuoli d* l'Ordine, la cui situazione era minacciata già allora, * il Genen espresse il desiderio, che ci si astenesse da ulteriori immiti r zioni. '• Le misure ostili dei Parlamenti non soltanto annientar • l’esistenza esteriore dell’Ordine in Francia, ma erano an ' adatte ad allentarne la disciplina ed a scuotere la fedeltà alla v<-zione dei membri. Sebbene la maggioranza degli Assistenti «> i teologi romani fossero d’opinione, che nelle circostanze ino r fu «or,>rdata un« JL ' *S 1 “ " 0 ■ "• «tlmdo «*«). Al Iv.m.i di fltxai Uro ner rio "n<* "*•* «Uri «onfcsnorl di rort*- ria ISO» : * Vo**ta Wo «he »L paghino », naaerra U Klerl (• I di ìZTS?**1 " 5 * W mtn°- 9 * 18 ",’r‘lr ,TW- ,1frr del TorrtrUnTVi*pL '«iT"11 ** 34 n,anM> ,7‘H W »,Khr Ir «Irti- «lo e SLio llÌTw. 18 ’f”nn*ln’ “ fr'a>n,l°- U - 3 -* OrJJ idj’«^*‘flÌÌCtaUX “ 1# 17,W Archino di 8 I w a a •• a *■ Iti,vi '» ,rlrr" 57 la Aragona (• N«Mlt a <^istiglia Ivi «\s r' ,r*' lr*^' , M Campata dal grsalti francesi I» *. * !\*r‘ “ X#rt0ax 11 » "“«*w 17WJ. tri IMI ntoalnc ¡S |Xr°"* “ * 17,14 '™ •«" Vm IW. di br- ininoli ,wi tU. conitene I noa.l di 13 arrlmcorl e ! °*",nl " J> r,,b,,r•,,, ,7UB- M Bstméo mte. « Hicrl II r ^ KK,W,° ,7,M- ,rl *»*»«* a «ucci II , settembre 178* (copia). |r| .1»), «• * ■-W*. ! SS T