. Benedetto XIV e l'Oriente cristiano. 295 n;.r ruteno di Leopoli.1 Nel Portogallo José de Moraes Sarmento pensava di erigere un collegio missionario di francescani osservanti;* il Papa concesse alla nuova fondazione tutti i privilegi che Innocenzo XI aveva conferito il 23 dicembre 1679 al convento di S. Antonio in Baradoxa. I domenicani vennero da Benedetto felicitati4 per l’erezione di un seminario missionario sul Monte Mario in Roma. 2. Molto dovette occuparsi Benedetto XIV dell’Oriente cristiano.s F. ii le sue prime cure furono per l’Abissinia, paese di cosi difi. 'le approccio! Il conte Le Roux d’Esneval progettava una «x'ie'n commerciale per dischiudere il paese; siccome il Negus Bak. fa, stando alle notizie che correvano, inclinava alla religione tut* :a, il Papa gli diresse una lettera," nella quale raccomandava al sovrano il francescano Michelangelo de Vestignè come me ¡¡rgero della fede. Il progetto fallì. I francescani ripeterono il tentativo nel 1751, e questa volta in seguito ad un espresso invito del re lassù II, rivolto al « capo del Santo Sepolcro ». Alcuni missionari arrivarono il 19 marzo 1752 in Gondar e lavorarono fi>n tale successo che il clero abissino richiese ed ottenne la loro ^pulsione.5 Per la chiesa maronita nel sinodo del Libano (1736) erano 'tati fissati i principii fondamentali per la riforma delle condi-Ji-ni ecclesiastiche;* ma tuttavia le rimostranze non volevano tacere. Benedetto riconfermò la Congregazione cardinalizia che era stata incaricata dal suo antecessore di esaminare la cosa; dopo m nuovo esame fatto dall’italo greco Rodota e da due maroniti 1 he erano presenti in Roma, ¡’arcivescovo di Cipro, Gabriele Èva e 1 abate generale dei monaci di S. Antonio del Libano, in un’ulti-rr;> ceduta della Congregazione cardinalizia del 7 agosto 1741 in Presenza del Papa vennero approvate le disposizioni del sinodo del Libano; dopo di che Benedetto XIV, presane notizia nei parti- * irla II fi,. 2 In loco ile Vinkaes (Vinhaes). Ius. pontif. IV 332. * » 20 febbraio 1753, Acta II 12«. * H 10 luglio 1748. Bull. Lux. XVII 207; Walz 3fl!>. ll'Hiiirtif, XIV a le chiese Orientali In Roma r l’Oriente VII (1914), fin.. » 274; Baiar, La Chiesa e gli slari 216ss. * 11 -1 gelimiii> 1741. Ius. pontlf. VII 152 s. ; I.F.MUBI 185. 'ammcvs 185 s. la presente opera voi. XV p. 705.