CAPITOLO V. La soppressione dell’Ordine gesuitico in Francia. 1. La cacciata dei gesuiti dal Portogallo dette il segnale di una tempesta generale: seguì la loro espulsione dalla Francia, dalla Spagna e dai paesi secondari spagnuoli; le pressioni della Spagna portarono quindi alla soppressione da parte del Papa. La lotta del secolo xvm contro la Compagnia di Gesù non ha per scopo in prima linea questa medesima L'attacco, piuttosto, si dirige innanzi tutto contro il papato; quasi esclusivamente contro 1 Ordine gesuitico solo perchè questo è considerato come 1 antemurale, che deve essere rovesciato per primo a fin di rendere più facile la lotta contro il vero avversario principale. I motivi, per cui allora si odiava il papato, sono di tre generi. L incredulità del secolo xvm vede in esso i! sostegno principalissimo del cristianesimo. Il protestantesimo è poco temuto dall'enciclopedismo, tanto più invece la Chiesa cattolica col suo dogma fermo e preciso, colla sua forte organizzazione, collo spirito di sacrificio tra i suoi seguaci. Ma la Chiesa cattolica si fonda tutta sulla S. Sede, e perciò alla S. Sede viene votato un odio fino alla distruzione. Un altro motivo d’inimicizia sta nel gallicanesimo, le cui idee sono penetrate anche in Spagna e in Itali*-Secondo i gallicani, il Papa possiede bensì alcuni diritti onorifici come presidente d’onore della Chiesa, ma in sostanza è un vescovo come tutti gli altri. Quel che esso reclama al di là, è arroganza, e tocca ai principi limitarlo neH’ambito primitivo dei suoi doveri e diritti. Un terzo incitamento a odio implacal»;1 proviene dal voler rappresentare la Chiesa, e perciò soprattutto »1 papato, come un ostacolo al progresso materiale in fatto d industria e commercio. Si guardava alla protestante Inghilterr®-sviluppatesi a potenza mondiale, alla protestante Prussia, che