14 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo I. francese.1 Dopo ciò la contro parte si dichiarò per D’Elee,2 poi per Cenci, che era stato testé munito degli ultimi Sacramenti. 3 Il 25 giugno si calcolava già con una nomina definitiva di Firrao e il popolo e gli artigiani attendevano oramai la fine del conclave.4 Ma di nuovo tutto naufragò. Così si susseguirono giorni e settimane. Il caldo estivo rendeva sempre meno sopportabile la dimora nel conclave.6 E tuttavia l’idea generai© era che si dovesse resistere con pazienza e senza cedere.8 Nella città di Roma le pubbliche preghiere per una rapida nomina del Papa erano state sospese poiché, nonostante l’indulgenza plenaria, nessuno andava più alla funzione.7 Circolavano le satire, tra le quali una incisione in rame: il conclave rappresentato come arca di Noè e un cardinale che tien chiusa la * Che i francesi non lo volessero è comunicato dal * conte Thun il 6 maggio 1740 a Sinzendorf ei i^ 18 maggio all’imperatore (loc. cit.). (Siccome perciò doveva venire evitata una rottura con la Francia (vedi anche le istruzioni viennesi posteriori, ancora il 6 giugno-, in [Rothmanner] 138, 145, 147), il * cardinale Kollonitsch scrive in un poscritto di propria mano il 18 maggio 1740 a Sinzendorf : « Wir haben umb die union zu conserveren mit denen E. Tencin, Rohan, Corsini bis weiteren befelch den C. Gotti sacrificiren muessen, welcher darumb nicht proponirt worden » (Archivio' di Stato di Vienna). Cfr. * relazioni di -Santa Croce del 14| e 21 maggio 1740 e * relazione del Fosca-rini del 21 maggio 1740, loc. cit. 2 * Rappresentando qualmente questo signore (Elee) è un buon ecclesiastico al pari dell’em. Gotti : Conclave, Cod. ital. 323 (XV settimana), loc. cit. Intorno al Gotti vedi ivi (XIV settimana). Cfr. * Acquaviva a Quadra il 19 maggio e 2 giugno 1740, loc. cit. ; * cardinale Kollonitsch all’imperatore il 28 maggio 1740, loc. cit. ; * relazioni di Foscarìni del 28 maggio e 4 giugno 1740, Cod. 261 dell’Archivio dell’Ambasciata d’Austria presso il Vaticano. » Conclave in Kraus 164 ss. Dopo un breve miglioramento egli mori il 24 giugno in seguito ad un raffreddore preso mentre assisteva dalla sua cella alla processione del Corpus Domini. Conclave, Cod. ital. 323 (XIX settimana), loc. cit. ; * conte Thun all'imperatore il 25 giugno 1740. loc. cit. ; * relazioni di Foscarini del 25 giugno e 21 luglio 1740, loc. cit ; Mus 5211. * * Relazioni del Foscarini del 18 e 25 giugno 1740, loc. cit. ; * conte Thun all’imperatore, ivi ; Boutry 226. De Bbosses (Briefe II 394 s.), descrive come i cardinali lo felicitavano già nella sua cella e lo guidavano solennemente alla Sistina. » * Conte Thun all’imperatore il 26 luglio 1740, loc. cit. Inoltre subentrarono cattive conseguenze economiche per i molti impiegati curiali disoccupati e per le loro famiglie j vedi ivi. « * « Ora si sta nel conclave in un puro equilibrio di discorsi, non azzardandosi nessun capo di proporre, perchè essendo i partiti forti e da una parte e dall’altra ogn’uno teme d’avere in voti mia aperta esclusiva ». Conclave, Cod. ital. 323 (XVI settimana), Biblioteca di Stato di Monaco. Cfr. Boutry 220. t Acta hitt.-eccl. IV 1053.