Il giubileo del 1750. 245 parare i fedeli a lucrare l’indulgenza giubilare. I poteri dei confessori vengono elencati in un apposito decreto 1 e le difficoltà che sussistevano finora per l’uso di questi poteri vengono trattate e chiarite diffusamente sotto 91 numeri in un’ulteriore istruzione.2 S-.'uendo le usanze durante l’anno giubilare tutte le altre indulgenze fuori di quella giubilare sono sospese.3 Un apposito Breve 4 stabilisce quello che si debba fare coi fedeli che siano impediti di visitare l’eterna città: colle suore, coi malati e coi prigionieri. Ad anno santo iniziato un invito a ritornare, venne mandato ancora agli apostati degli ordini monastici ;5 così dunque niente era dimenticato; erano stati perfino previsti dei giudici per il caso che sorgessero fra i pellegrini delle cause giuridiche. 8 Il 1° dicembre il Papa trattò in concistoro segreto dell’aper-tura della Porta santa che doveva avvenire al principio dell’anno santo, in S. Pietro per mezzo del Papa e in certe altre basiliche, '• indo le usanze, per mezzo di cardinali.7 Nella prima settimana di dicembre egli radunò presso di sè i predicatori delle missioni per informarli personalmente di quello che dovevano fare.8 L’anno giubilare risultò una impressionante dimostrazione n la buona stagione ne arriverebbero ancora di più.10 Degli armeni torna a parlare anche un’altra volta : 11 erano 100, per lo più commercianti ; avevano portato con sè le loro signore che uscivano 1 Del 25 novembre 1749, Ivi 97-102. | I»«*! 3 dicembre 174». ivi 102-145. Breve del 17 maggio 1749. ivi 77. * Dei ,17 dicembre 1749. ivi 149-151. * Il 12 febbraio 1750. ivi 151-152. lireve del 28 novembre 1749, ivi 145. Quirini aveva consigliato al Papa ■"'tare al giubileo anche i principi protestanti. Fresco XIX liWi. * 1-allocuzione nel Bull. Lux. XVIII 147 s. s Notizie all’ll dicembre 1749, Archivio dell’Ambasciata "J1tria presso il Vaticano. ■'•‘•morie 92 s., Biblioteca Angelica di R o m a. Un libretto per "Hi'i venne compilato da .Marangoni : Il devoto pellegritw guidato, 1749. I* * yencin il 7 gennaio 1750, II 1 s. 28 gennaio 1750, ivi 6.