Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo V. Sul dovere di residenza dei vescovi il Papa tornò ancora più volte. Così in una costituzione per i vescovi d’Irlanda,1 e alcuni anni più tardi in un’apposita Bolla, 2 di carattere generale. È difficile, egli dice, di trovare un’ingiunzione della disciplina ecclesiastica che sia stata inculcata da concili e da Papi più spesso che questo dovere dei vescovi. Solo se i prelati lo avessero adempiuto egli stabilì che durante il suo pontificato nei mesi papali avrebbero diritto di nomina ai benefici, alternativamente con la Santa Sede. Sul periodo durante il quale fosse lecito ai vescovi di star lontani dalle loro diocesi, esisteva una differenza di opinioni ; Benedetto XIV richiamò in vita la Congregazione che per risolvere tali questioni era stata istituita già da Urbano Vili. Per poter affidare i posti ecclesiastici ai più degni, il concilio di Trento aveva istituito i concorsi; ora Benedetto ne completò le disposizini relative. * Come il più importante dovere del curatore d’anime designò l’istruzione cristiana dei fedeli.4 Rinnovò per tutti i chierici la proibizione di darsi al commercio.5 Come mezzo per promuovere lo spirito sacerdotale raccomandò gli esercizi annui8 che egli stesso, all’awicinarsi dell’anno giubilare, fece sotto la direzione di un gesuita.7 II dedicarsi nel ritiro a tali esercizi spirituali era opera piena di benedizioni; dopo Ignazio di Loyola tutti gli Ordini avevano accettato questi esercizi e i gesuiti eretto per essi apposite case. Più volte Benedetto XH promosse questo movimento concedendo delle grazie.8 Nello stesso modo egli lodò gli esercizi dei cappuccini9 e raccomandò le missioni popolari, i cui vantaggi egli aveva potuto constatare personalmente nei suoi antecedenti uffici e come vescovo.10 Ai missionari d’Inghilterra, provenienti dagli Ordini religiosi, prescrisse che essi dovessero dopo un sessennio ritirarsi sul continente e fare 14 giorni d’esercizi. Per gli alunni dei seminari egli ordinò più volte che si tenessero regolarmente tali esercizi.12 Affine a i Del 13 agosto 17-41. ivi 89. a 11 3 settembre 174«. ivi XVli 79. » Il 14 dicembre 1742, ivi XVI 121-125. « Il 7 febbraio 1742 e 26 giugno 1754. ivi XVI 64, XIX 106. » Il 25 febbraio 1741, ivi XVI 19. • Del 3 settembre 1740, ivi 3. 1 Xovajk XIV 148. s Brevi del 25 gennaio 1746. 29 marzo e 16 maggio 1753. Acta I 306, *33 tino al -*.'!