VINETIANA . LIB. I. 41 tri l’auttorità , & opinione del Triultio, la cui peritia 15 13 già s’apparecchiava la fortuna di fchernire. Onde gridan- tr do egli non doverfi temerariamente àrrifchiarfi all’ incerto fua ptritia evento della battaglia , variata la ragione della guerra 1 nn fc ber nifi allargarono due miglia dalla città, & pofero il campo **■ preifo il fiume della Mora, accioche ripofando in luoghi più ficuri, impedir poteifero a nemici le vettovaglie, & per quefta via gli conduceifero a neceffità di arrenderli. Mutati gli alloggiamenti de’ Francefi, gli Svizzeri ficuri, non havendo in luogo alcuno veduto comparirei nemici, entrarono lìcuri dentro delle mura di Novara , con una Novara con fomma allegrezza da gli attediati ricevuti ; nò havendo "r*ZT&ii conceduto minimo (patio di tempo al ripoio , chiamato *JfediaU ■ il coriiìglio, cominciarono Cubito a confultare in qual modo fi haveife quella guerra a maneggiare , &. di fubito con univerfale confenio di tutti, & con meravigliofo de-fiderio di combattere fù terminato , doverfi la vegnente notte aifalire il campo de5 nemici. Da tanto deiiderio di gloria erano gli animi loro infiammati , che difpregiavano la virtù di tutte l’ altre na-tioni ; il quale ardore era fatto maggiore dalle efshorta-tioni de’capitani, i quali con efficaci parole accendendo la moltitudine, fi faticavano di moftrar loro, Che con /’ indugio le cofe s’ andarebbero riducendo a peggiore fiato, crescendo ogn hora i pericoli, & infieme, ciò che rare volte in una medefima impreca avenir fuole, fc e mandofi la laude , (¿f la gloria : Ver oche fapevano dovere in breve tem- Efortat;**, po giungere altre compagnie de fuoi medefimi in loro foc-corjo, còl quale fe ejji haveffero acquiflato la vittoria, s fuoi Capir a-haverebbono quelli voluto ufurparne la maggior parte $ nondimeno dapoi tale ajuto dovere farfi la loro conditione peggiore, fe la prefente opportunità, che era a loro offerta di combattere, non haveffero faputo ufare j per oche vi era certa nova , già nella città d Alexandria effere molte genti a piedi, & a cavallo pervenute , le quali mandava il Rè di Francia ad unir fi còl fuo effercito fe quefie foff ero la-fciate congiungere con l' altre genti de nemici , le cofe di