Congetture e sospetti sull'autore del « Febronius ». 5153 Merico Bahrck. Essa venne respinta ancor più mordacemente dalla tendenza razionalistica. 1 Protestanti di pensiero più profondo penetrarono il carattere contraddittorio dell’opera. Caratteristico è il giudizio del Lessing, comunicato dal Iacobi : il libro era una semplice adulazione verso i sovrani, poiché tutti gli argomenti contro i privilegi pontifici valevano molto di più contro i sovrani.3 Gli sforzi di Roma per controbattere i cattivi effetti del libro n prolungarono durante i tre ultimi pontificati del secolo. Già prima che l’opera comparisse, il 28 agosto 1763, il nunzio di Colonia Lucini ebbe notizia della stampa di un libro in Francoforte, che era scritto da un vescovo e conteneva aspre asserzioni contro !* S. Sede. Il nunzio trasmise subito la notizia a Roma coll’osser-varione che egli non aveva dubbio che l’autore potesse essere il vescovo coadiutore di Treviri, appoggiato forse dal Neller.s La diffusone pubblica del « Febronius » ebbe poi luogo per la fiera di S. Michele. * Il Lucini, il 18 settembre, inviò un esemplare al Se(rrctario di stato pontificio, ma ora dubitava assai che l’autore f""- Hontheim; il libro — diceva — sembrava quasi provenire da un protestante, e non corrispondeva in nulla alla maniera dotta del coadiutore di Treviri. Il sospetto, bensì, nel pubblico rimaneva tuttora attaccato allo Hontheim; solo il Lucini sospettò uno scopro del canonista di Wurzburg Barthel, • poi il benedettino Ober-in una lettera del 5 novembre il nunzio disse allo Hon-n' im del sospetto gravante su lui e lo pregò di dichiarazioni in "itrario. Questa fu certo la spinta per Hontheim a negare ora Belle gazzette di essere l’autore. Il Lucini e il Torrigiani si contentarono; sorsero nuove congetture sull’autore, Lucini ne fece an-ror® a lungo ricerca a tastoni nel buio. * f,»sl il passo è giustamente citato in Zaix-aoia. Antifebroniu» vindi-** I •>. mentre li KrufTt (in Mun 2fi0i dA t'inizio cambiato: «A plus uno •wrulo i ; 11 il,a BiblMhek il (17flt!i 170ss.. in testa un ritratto dello ■‘•im niii « cincin dcr vcrtvegenstcn satze scine* Werkes »; l'editore Fr. XI- 1 sflcne mandò copie con una lettera di accompagnamento lusinghiera V n«). ‘ II. Jacobl. H'erfe II 334 ss. Cfr. il giudizio di Jaconi Ivi 401 s. t> M Torrigiani il '¿S agosto 17*3. in CabdaU.ks, Entdrckuny dm rr* de» « Febronln» > 72». Inazione della negoziar, di Jlsgr. Oddi (17iHi c. 10. Xvnsiat. di Ger-"*** '-l f. 123. Archivio segreto pontificio. ‘ Si lui v#tjj A LI (1*711 1. .VIS ss. : Aliti. l)< Ht»che Biographie 11 l'R. * Cuucxa 730 ss.