Riassunto. XIX diritti della Chiesa di Tanucci, 911-912. Tanucci tiranneggia la famiglia reale, 913. 2. Progetto per l’espulsione dei gesuiti da l’arma, 913-914. I consigli di Carlo III, 915-916; l’espulsione è deliberata, 917. Cacciati ¡peir sempre, 918-919. Le conseguenze dell’espulsione, 919-920. 3. La cacciata dei gesuiti da Malta, 921-924. 4. Le usurpazioni nel campo ecclesiastico in Parma e il monitorio pontificio, 924-927. L’efficacia del monitorio, 928. Tata urei e il monitorio, 929. Le 'accuse di Dii Tillot contro il Papa, 930-932. I consigli di Clioi-seul, 933. Le corti borboniche contro il Papa, 934. Torrigiani giustifica la Santa Sede, 935. Il governo contro il monitorio, 930. Il contegno di Ma,ria Teresa, 936-937. L'occupazione dei territori pontifici, rappresaglia contro il Papa, 939-940. Intesa fra diplomatici borbonici e Dii Tillot contro il Papa, 941-943. Provvedimenti ostili alla Chiesa dei Borboni, 943. I Borboni contro Torrigiani, 944-915. Accuse contro liicci, 946. Opposizione alla corte pontificia, 947-948. Ciò che diceva Luigi XV, 949. Carlo III al Papa, 949-950. Le giustificazioni di Ferdinando IV presso il Papa, 950-951. Le cinque richieste dei Borboni, 951-1152. La lotta letteraria contro il monitorio, 953-954. La risposta ili Clemente XIII, 954-956. 5. La soppressione dei gesuiti già decisa) da lungo tempo, 957-958. Nella Compagnia di Gresù vien combattuto il papato, 959. La Bolla « In coena Domini», 959-960. I passi della Francia per la. proposta della soli-pressione, 959-960. I raggiri di Tanucci, 960-961. L’aiuto di Choiseul, 962-963. Le opposizioni di Luigi XV sono vinte, 964-966. I’ombal e l’unione delle potenze, 966-!)6S. Bottuiia. delle trattative, 968. Il contegno di Maria Teresià, 969-971. L'attacco letterario ai gesuiti; gli avversari dei gesuiti nel Sacro Collegio, 972-974. Il contegno del ¡maggiordomo Bezzonico, 975-976. I consigli di Aubeterre, 976-977. Choiseul e Tanucci, 978. Choiseul consiglia provvedimenti violenti, 979. I pareri di Ostimi, Roda, Grimaldi e del consiglio straordinair.io, 980-984. Torrigiani su le ragioni dei governi, 985. La richiesta incondizionata, della soppressione della Compagnia di Gesù, 986-987. La domanda delle potenze viene presentata, 988-91)1. L'effetto della domanda, 992; e Clemente XIli, 992-993. 6. Ultima malattia e morte di Clemente XIII, 993-994; la sua tomba in S. Pietro opera del Canova il più bel monumento sepolcrale della Basilica, 995; le benemerenze del Papa, 995-997. Capitolo Vili. Attività interna di Clemente XIII. - Nomine di cardinali, canonizzazioni, le missioni. 1. Le rettilinee di Clemente XIII nel suo pontificato. Clemente XIII ai vescovi (17 settembre 1759), 998-999. Clemente XIII e la stampa, 1000-1001. L’azione pastorale e la scienza, 1002-1003. 2. Preoccupazione per la, secolarizzazione in Germania, 1004-L0U.>. Difficoltà con Venezia, 1006-1007. Difficoltà con Genova, 1008-1010; con Lucca, 1010.