364 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo Vili. occasione al Papa geniale e scherzevole di fare delle ossi rvazi«r satiriche. Il Papa mostrò al cardinale la sua diminuita consideri zione, rispondendo ai suoi memoriali con piccoli fogli mani scritt: senza titolo e senza* firma.1 Questo contegno fece riflettere Sinzendorf il quale si di«< ora premura di riconquistare la fiducia del Papa e di giustificar' la sua condotta. Egli ammise che Federico qua e là si faje\.i be'* delle cose religiose, ma osservò però che la sua ironia colpiva tanto la superstizione di sacerdoti e frati ignoranti, nel che ir. vero egli appoggiava il re. Invece Sinzendorf si ascriveva a n* rito di non avere accettato l’invito del re di entrare nell i mas** neria. Egli descrisse il Papa come in tale occasione avesse dichiarato a Federico di conoscere esattamente le relative leggi del » Chiesa e allegò alla lettera la sua pastorale del 1° settembre l"-i-ove egli istruiva il clero intorno a questa setta o lo metteva ir guardia contro di essa. Alla fine egli si difese contro il rimprovero di aver usato espressioni leggere, facendo rilevare che Fé-derico e lui s’intrattenevano sempre in francese, e le delie»!' sfumature di questa lingua non erano spesso comprese dal w guito.1 Il cardinale però non riuscì a sviare l’attenzione del Papa da realtà della situazione. Benedetto XIV vide chiaro che la re’.igi r cattolica sulla via di Sinzendorf andrebbe incontro alla roviiu Particolarmente doloroso gli riusciva di non poter far nuli* contro questo pericolo e siccome la corte viennese non credeva opportuno d’intervenire in favore dei cattolici slesiani perchè r. ' voleva inimicarsi Federico, Benedetto ripose le sue speranze ne » Francia. Perciò egli teneva sempre al corrente il suo amico car-dinal Tencin circa gli affari slesiani e lo pregò di assumere *-• sieme al cardinale Fleury * la mediazione presso la corte di P*' rigi. Nel cardinale Sinzendorf il Papa non poneva più alcuna ^ ranza. La sua tendenza mirava a differire più che fosse pos-i'"' il vicariato generale e a limitarsi a concedere nei singoli c»a>' necessarie autorizzazioni, che il Sinzendorf chiedeva con n-frequenza. * Perciò la sua risposta alla lunga lettera del cardin* si conteneva tutta in un breve biglietto del 24 novembre Anche altri incidenti come quello di Sinzendorf che non f*' alcuna resistenza al re di Prussia per l’occupazione del pai-1 vescovile in Neisse o l’abuso di fiducia commesso con la Pul > Tnuxtst 1 44. * lettera del 15 ottobre 1742. Ivi 4(1. » Brosch II 107 n. 1. « Hkm-kekj:n 1 3.