628 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo II. appartenere il re e la regina, l’apostasia doveva esser punita corr» reato e i Greci Uniti dovevano esser protetti legalmente. I,e cor. dizioni in Prussia, Curlandia e Semigallia richiesero un tratu, zione particolare. In poche settimane questa parte del trattato fu pronta,1 dimodoché il Repnin richiese che venisse sottoscritti senza riserva. Sottoscrisse primo il Primate, seguirono gli altr membri del comitato.3 La seconda parte del trattato in elaborazione riguardava la costituzione polacca. * Eliminate sistematicamente tutte le pr«*-denti riforme, venivano stabilite d’ora in poi 24 leggi fondamentali della nazione polacca, destinate a rimanere immutabili. Seguiva in 14 punti un riassunto di quelle leggi di Stato, sui quii* la dieta polacca doveva decidere, presupposta la complet i unan • mità.4 Si erano soddisfatti in larghissima misura i postulai costituzionali più antiriformistici di taluni circoli nobiliari; e cosi il programma di riforma degli Czartoryski era fallito. * La Kumsi doveva assumere la garanzia per ambedue le parti del trattata I piani zaristici di distruzione riguardo alle condizioni ecclesiastiche della Polonia non erano ancora, con questo, esauriti affatto. • Il Repnin, in numerose conversazioni particolari col limate e con altri membri del comitato, considerò altresì il piano d: staccare completamente da Roma la chiesa cattolica polacca; nunziatura di Varsavia sarebbe stata soppressa e i poteri su* premi spirituali e giuridici attribuiti ad un sinodo nazionale polacco sul tipo russo. Una serie di dotti teologi elaborò dei parer, in contrario, ’ i vescovi presentarono una energica rimostrai»*» al re;* anche il Durini, successore dall’agosto 1767 del \ iscoo > > t'ome « Aetna separatus prlmus » del «trattato perpetuo» lrl « Relazione Durini del 2 dicembre 17fi7. ivi 243s. w * Relazione Durini del it dicembre 17ft7, ivi 244 s. Ofr. Un* 1 FoUST-B ATTAGLI A 135 S. ♦ Come «Aetna separatila secundus ». Tiieiner IV 2. 2*»0ss. » Ix* riforme precedenti vennero annullate. Jaxbses 87 s. ^ • Cfr. • (Tfra del 18 novembre 17«>7 ni nunzio Girandi in l’arisi ‘ ‘ da questi soli commissari, o per meglio dire, dal capriccio della < 'iarin* ^ dipendere ii snvvenimento fsovvertimento?) di tutto lo stato si civile a ' . ^ gioso dell’intera nazione, resa gii» schiava di una potenza, che. sotto t ! " amica, di vicina e di protettrice, la opprime nei modi pii» inauditi e f. 118. Archi' 1 greto pontificio. r Vedi specialmente le relazioni Dnrini del 23 dicembre 178» •* ‘ nalo 1768. loc. c». 24«’». 2C7 8. . ( ¿rf * Per esempio, anche questa volta, il Konarski ; vedi relazione I,'jrI 16 gennaio 17GfS. ivi 2H7. » In data 1« dicembre 17«7. ivi 202 ss.