Gli stessi belligeranti per una pronta fine della guerra. 50¡> scabrosa il prefetto dell’archivio Giuseppe Garampi.1 Per nasi nlere il vero scopo del suo viaggio 2 egli doveva contempora-neamente sottoporre a una visita il monastero imperiale svevo di Salem. Nell’agosto 1761 il Garampi si recò quale agente privati’, Ministro senza carattere », in Germania, ma ebbe a subire una delusione dopo l’altra. In primo luogo le prospettive di una riunione del congresso parvero scomparire sempre di più, sinché ;n vista delle trattative separate franco-inglesi si dissiparono completamente.a D’altra parte anche una secolarizzazione era ditti dimente tanto da temere quanto si credeva a Roma.4 Dopo m»«i di aspettativa silenziosa, dopo la visita del convento di Salem e viaggi per studi scientifici nella Svizzera, nella Germania occidentale e nell’Austria e dopo aver sistemato alcuni aifari di minor»» importanza,5 il Garampi tornò a Roma alla fine del maggio 1763. Frattanto una pronta fine della guerra era stata preparata P*r altra via. Dopo vari trattati di pace separata fra i bellige-ran;i, anche Austria e Prussia si accordarono da ultime nella pace di Hubertusburg. Alla fine del 1762 Clemente XIII aveva messo ani r>ra una volta in guardia con parecchi Brevi contro una secolari //.azione;6 ma dopo questo trattato ogni timore simile si mostrò superfluo. Il pontefice potè esprimere in una lettera all’imperatore : la sua soddisfazione sul regolamento intervenuto, perchè 1* condizione dei cattolici almeno non era .peggiorata; lo addolorava bensì il rinnovamento della pace di Vestfalia, che Roma se-Sruitava a condannare; ma in compenso si confortava per il rista- ! Sulla personalità di lui cfr. A. Kk. Casckluhu. Notizie sul rnrd. Gius. rimpif ¡n iirmoric di religione, di morale r di letteratura XI, Modella 1K27. 1 t'Hm Itasela tore simulinolo a Itoina. Roda y Arrieta. sappVH della coma e * ii j settembre 17*51 a II. Wall, eh«» le istruzioni Hegrete d«*l Garampi '»»no «invigilar sobre la accula rizacion de ohis|uidos de (Jcrmania » (Archi* * i ° licll ambasciata di Spagna a K o ni a ). < 'ir. I »ejìciel 41. * ScnXm il 2. re«*. .'8*4 ss. : Antra vi 382. * I 43. 1 Ivi 44-74. 142-1K4. Sulla soddisfastione del convento <11 Salem vedi * lettera ’ '‘'lontc XIII al convento di Saloni del 24 aprile 17*12. Epi*t. Ili f 254, Archivi» segreto pontificio. Ivi III f. «Ei una »lettera di racco-“»«wlailon«» pontificia pi*r il Gii rampi airElcttore iJHvart*.^ del 14 novelli- 17ìji |ht aprii»» 176B. KpiMt. V f. IGNI». loc. dt.