Il libro di Piclion sulla comunione frequente. 263 meraviglia dunque che quasi ogni libro denunciato venisse condannato. 1 Quasi contemporaneamente alla condanna della « Biblioteca giansenista » capitò a mettere in agitazione la Francia il libro del Piehon sulla comunione frequente.2 La gazzetta ecclesiastica gian-inista dedicò 3 numeri interi3 all’attacco contro Pichon. L’appellante Caylus, vescovo di Auxerre, tuonò contro il libro e i gesuiti. Per un momento si potè temere che il « Pichonismo » provocasse una scissione fra i vescovi.4 Sembra che a Roma da principio si vedesse il libro benevolmente,5 ma più tardi gli umori cambiarono. Il 16 dicembre 1748 e l’il settembre 1750 esso venne proibito dall’inquisizione. Già il 24 gennaio 1748 Pichon da Strasburgo, in una lettera all’arci-vescovo di Parigi, aveva fatto pubblica ammenda.8 Era naturale che si facessero confronti con Arnauld, il quale era sfuggito all’indice. Alcuni anni più tardi il gesuita Faure consegnò al maestro di palazzo una confutazione del libro di Arnauld sulla comunione frequente. Il cardinale Corsini però era mal prevenuto contro Faure attraverso Foggini,r cosicché il libro potè uscire soltanto nel 1791. » Pieno di riguardi verso un benemerito scienziato si dimostrò Benedetto XIV, trattandosi della proibizione di un altro libro. L n decreto del principe elettore bavarese Massimiliano Giuseppe diede occasione al suo confessore, il gesuita Daniele Stadler, di • mostrare la detestabilità del duello.0 L’opera era stata elabo- 1 IKÌllinger, Beitràge III 11 s. : Cfr. sopra p. 175 s. e Picot III 186-13»; Régkault I 142-153; Rbusch ¡1 453»*. I>el 30 e 27 felilirnio e 6 marzo 1747, RécsauLT I 144. 4 ‘«Dubito, chetiamo alla vigilia di una scissura fra 1 vescovi <11 Francia ‘••nto del noto libro della frequente comunione del P. Pichon. Gesuita Lo-Durini a Valenti il 29 dicembre 1740, Sunziat. di Francia, Cifre 491. •Vr«hivi0 segreto pontificio). Cfr. ancora su Rastigriac; ‘Durini 5 '»lenti l'8 aprile 1748. ivi. Rastignac si chiama qui « l'antesignano di questo ftwoo». • Durini a Valenti il 28 aprile 17«) (Ivi): [Kastignac] «diede la mossa •ulte le «ondatine et lettere pastorali uscite contro il libro del I’. Piehon » 4 II 17 gennaio 1748 • Valenti esortava 11 nunzio Durini di non dare occa-' ' «di far trionfare quelli che sostengono opinione di rigorismo contro 11 spirito della Chiesa ». A iniziat. di Francia. Cifre 442, ivi. Cfr. Bene-' XIV a Teinii. il 1.4 luglio «748, 1 417. * Kf<;x.*in.T I 145; Sommervogel VI 718; Kettsch II 453 s. * * Memoria per l'Em. Feroni che concerne le difficoltà incontrate dal laure nella stampa d'un suo libro, con vari fogli annessi a questa materia » tnovembre 1755), Archivio segreto pontificio, Regolari, Soc. ,,'*o 58. *OVMEKV0GEX III 560. Tradottili de duello hnnori* vindice, Ingolstndt 1751. Intorno all autore Duna in A/Ucel lanca Fr. Fhrlc III. Roma 1924, 239ss.; sulla condanna: (ìetch. IV 2, 397 s. ; Reusch II 823 s. ; Friedrich, Ucih dgc 84.