«8 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo IX. per timore di una più grave scossa della sua salute, gli dovettero venir comunicate soltanto con molto riguardo le notizie meno favorevoli per l’Austria, che giungevano dal teatro della guerra. Quando nell’autunno 1758 la vittoria imperiale presso Hochkirch colpì amaramente il re di Prussia e verso la svolta dell’anno un terzo trattato di Versailles — il secondo era stato concluso nei maggio 1757 2 — rinforzò ancora più l’alleanza franco-austriaca, sul trono di S. Pietro sedeva già da parecchi mesi il successore di Benedetto XIV. 5. In grazia della sua forte complessione e della sua grandi inu sobrietà. Benedetto XIV, nonostante tutti gli sforzi e tutte le abitazioni sopportate nell’esercitare coscienziosamente il suo eccelso ministero, godette di eccellente salute fino al settantacinquesimo anno di età. Appena nell’autunno 1749 si registrano le prime notizie sfavorevoli sopra il suo stato di salute. * Egli potè tuttavia celebrare le solennità del periodo natalizio, doppiamente faticose in seguito all’apertura della Porta Santa. Per la prima volta però dovette confessare di aver i>entito il peso degli anni. * Anche f* gli attacchi di podagra lo costrinsero di qui innanzi a far uso d«'l bastone, egli fu però in grado di soddisfare a tutte le esigeM*' dell anno santo 1750. A parte la gotta, la sua salute rimase ancora per parecchi anni soddisfacente.J L’insonnia che oltre a ciò lo tormentava, era un malanno del quale aveva sofferto già venti anni prima in Bolognai • Quando si è arrivati ad una certa età. così egli scriveva nell’autunno 1752, e si è faticato per tutta la vita, certi acciacchi erano inevitabili e bisognava ringraziare la provvidenza che si potesse tuttavia adempiere ancora ai propn doveri. • Ciò poteva fare il Papa ancora in piena misura. ‘ I * ■ » Bbosi-ii li 107. » Ailnkth v 438 ss. ; Schaìtr I 280 ss. ; Kos» II 43 s. ^ * Km ». Hriffe «4. Nella sua • Relazione del 1S ottobre 1749 ****£,, llcre deU’lmpero lì cardinale Albani dice esser tempo di pensare al e che gli si dessero istruzioni. Archivio dell'AmbascIat« stria presso il Vaticano. * ilr*VKEiu_N I 537 s. jf. * CTr. ivi I 53*. II 2: • Relazioni di Portocarrero del 4 ma*?*"|««a sto 1752: Archivio di Simancas: Merenda. • Memorie. Bit'1 ^ Angelica di Roma. Nuovo attacco di gotta 1751; vedi K*-*i *• ,trì< * Hexckekex II 89. * Ivi 203. » Ivi 141.