Convoc. della Congr. cardinalizia per gli affari gesuitici. Morte del Papa. 993 avere per la Santa Sede ».1 Tuttavia per quanto grande fosse il dolore del Papa, indomito rimase il suo coraggio. Il Cardinal Calmi assicurò « avere inteso negli ultimi giorni dal Papa, che si sarebbe fatto ta|gliar le mani piuttosto che sottoscrivere il Breve per detta abolizione».2 Come i rappresentanti dei Borboni avevano giustamente previsto, 3 la sua risposta ai tre memoriali sarebbe stata una nuova ripulsa. I suoi antecessori, così è detto nella minuta della risposta, erano stati per principio favorevoli all’Ordine dei gesuiti. Se egli accettasse la pretesa dei re, devie-rebbe dai principi di coloro, dei quali si is/ente onorato di seguire l’esempio, mentre i principi con la loro tendenza a distruggere la Compagnia di Gesù abbandonano le orme dei loro antenati. La sua coscienza non gli permette di offrire a ciò la sua cooperazione. * Tuttavia per non procedere solo in una cosa di tale importanza per tutta la Chiesa, il Papa aveva convocato per il 3 febbraio 1769 una seduta della Congregazione cardinalizia per gli affari dei gesuiti,5 quando un colpo apoplettico il 2 febbraio, alle 11 di notte, pose termine alla sua vita. 6. Già da anni lo stato di salute del Papa era motivo di gravi preoccupazioni. * La logorante resistenza che egli oppose alle incalzanti preghiere delle potenze politiche minò anche la sua forza 1 Tkwn'er. llixtoirc I 145. 2 * « Ripeto a V. E. che il Papa defunto non era già Inchinato per la soppressione dei Gesuiti; e presentemente dice il card. Calino aver inteso negl'ulti ini giitrni dal Papa, che si sarebbe fatto tagliar le mani più tosto, che sottoscrivere il Breve per detta abolizione» (Centomanl a Tanuccl il 14 febbraio 1709, Archivio di Stato di Napoli. Esteri-Roma 126). *«JC1 santo hombre estaba tan tenazmente determinado a dar la negativa redonda a las Cortes sobre la extinclon i>edida, que se liahrla dexado prlmero marti-rizar que dar el si» (Vasquez a Itoda il 9 febbraio 1769, Biblioteca S. I s i d r o <1 i Ma d r l d, Carla» d< Vasquez voi. I). a « Azptiru a Grimaldi il 2 febbraio 1709. Archivio dell'Ambasciata di Spagna a Roma, Registro de la Corresp. Officiai 108; •Centomaui a Tanueci il 10 e 14 febbraio 1709, Archivio di Stato di X a poli. Esteri-Roma 1216; ‘Orsini a Tanuccl il 14 e 28 febbraio 1769. ivi Carle Famcsianc 1473. * ‘Risposta di Clemente XIII alle tre Memorie. Archivio segreto pontificio. Regolari, Gesuiti 4S; • Torriglanl ad un ignoto cardinale il 1* febbraio 176». ivi. » • Azpuru a Grimaldi il 3 gennaio 1709, Archivio di Simanca s, Eslado 5012; • Centomani a Tanuccl il 14 febbraio 1709, Archivio di •Stato di Xapoli. Esteri-Roma 1216. * Vedi sopra p. 4>S3. 63 Pastor. Storia iti Papi. XVI, 1.