La diminuzione dei giorni festivi. 241 t tia 6 della Toscana.1 Siccome sulle diminuzioni delle feste scoppiò una polemica fra il Muratori e il cardinale Quirini, il Papa stroncò il conflitto con un decreto del 14 novembre 17481, proibendo che si scrivesse su tale materia.2 Può essere che la diminuzione dei giorni festivi fosse stata chiesta in parte anche perchè era diminuito il sentimento religioso. D’altro canto vivevano in questi tempi in Italia non pochi ai quali più tardi vennero decretati gli onori dell’altare,3 così parti ilarmente nella Congregazione dei redentoristi che stava per sorgere il fondatore Alfonso de’ Liguori, morto nel 1787 e il fratello laico Gerardo Majella, morto nel 1755, * inoltre il fondatore dei passionisti, Paolo della Croce (Paolo Danei), morto nel 1775, r' il francescano Leonardo da Porto Maurizio, morto nel 1751n e il sacerdote secolare Giovanni Battista de Rossi, morto nel 1764. 7 Cosa più grande della vita e delle opere di questi uomini che abbiamo nominato e di chi li circondava non vide la Chiesa nemmeno nei suoi tempi migliori. 4. Per il De Rossi, la cui attività sacerdotale era tutta dedicata alia cura dei poveri, degli infermi e dei prigionieri offerse vasto e speciale campo d’azione in favore dei poveri pellegrini l’anno triul'ilare che cadeva nel 1750.8 Nè minor zelo impiegò Leonardo Novaeh XIV 134 s. ; Breve por Napoli (lei 12 dicembre 174M, lìull. Lux. Wll lise,; p(.r Polonia 1745, ivi XVI 312: per Maria Teresa e il Milanese del ■1 " mbre 1754. Acta II 214. Secondo il Breve del 28 settembre 1745 l’ascen-" al cielo di Cristo per la Spagna non doveva essere compresa nella ridu->i .t». dp.||e feste Ivi j 284. ■' Bull, Lux. XVI1 283; Amass nel Ilici, de Ihini. calli. X 2554 s. Uno scritto '*■ Muratori contro Quirini negli Scritti inediti di L. Muratori, Documenti, Bornia 1872. 261-322. . r>E Waal, Roma Sacra 546 8. * litografia di DUgnkron. Iiiilmen 1ÄHJ0. Biografia di Strambi (Roma 1786): Amadeo della Madkh dei. B. Pastose, ^ ‘ ’ *' r< di 8. Paolo della Croce, disposte ed annotate. Roma 1924. Paolo della r"" scriveva settimanalmente circa 30 lettere; 2000 sono conservate. * Opere, 12 volumi. Roma 1853 s. ; 5 volumi, Roma 1877 s. (In questa ul-■' ‘dizione il Diario delle Mixxioni ; biografia di Salvatore d’Ormea ai prin- I‘i" delle edizioni) ; Prediche e lettere inedite pubblicate da B. Innocenti vwa racchi 1»15). 1 fr. Katholik 1881, 11 487-526; biografia di I.eitnek (lSftiU. Inoltre mori-in fama di santità., ad esempio, il vescovo cappuccino di Ferrara, Bona* 'lra ,{arl)erini. vedi Preib. Kirehcnlex. VII ISO e sopra p. 227: Paolo Buono s da Napoli, il quale provvide per 40 anni |ht i poveri, sepolto in r,'iiZo in Damaso (• Mebenda, ioc. cit.); il conventuale francescano An* ’ p*«*ani (morto nel 1742) (Picot IIT 360). Stwkeb nel Frcib. Kirchenlex. X 1300. r*W0B, storia dei Papi, XVI, 1. 16