Il cardinale Qnirini. 157 nandolo prefetto della Congregazione dell’indice,1 nella speranza che un uomo così dotto avrebbe dato a questa istituzione un nuovo slancio. " Quirini era dal 1730 prefetto della Biblioteca Vaticana, ma anche dopo la sua nomina a prefetto soleva passare la maggior parte dell’anno mella sua diocesi di Brescia. Si capisce che il Papa, nella sua premura per la Biblioteca Vaticana, vedesse mal volentieri che fosse così a lungo assente il capo supremo di essa. Senonchè Quirini si rifiutò di rinunziare alla sua diocesi e offerse invece le sue dimissioni come prefetto della Vaticana. Di ciò non voleva sapere Benedetto. Siccome però proprio allora la biblioteca veniva aumentata con nuovi acquisti e non poteva rimanere per lunghi periodi vedovata, egli nominò per quei mesi durante i quali Quirini si tratteneva in Brescia il cardinale Passionei come probibliotecario. Ma benché Benedetto XIV gli avesse fatto notificare antecedentemente questa misura del tutto giustificata, il Quirini se ne ebbe molto a male.3 I buoni rapporti precedenti vennero però presto ristabiliti, Papa e cardinale stavano in continuo amichevole carteggio e si scambiavano libri e doni. * Benedetto considerava le proposte del Quirini per la ‘Congregazione dell’indice migliori di quelle del domenicano Orsi,6 e mostrò tutto il suo interessamento per la salute del Quirini come per l’avanzamento delle sue ricerche scientifiche. Per l’edizione delle lettere del cardinale Pole che Quirini faceva pubblicare dal 1744, egli aveva dato il permesso di usare i relativi manoscritti, poiché comprendeva assai bene l’importanza di questa pubblicazione per la storia dell’Inghilterra sotto i Tudor, allora assai spesso alterata dagli anglicani.8 Gli innegabili meriti del Quirini per la scienza gli procurarono molte onoranze. Perfino accademie protestanti della Germania lo nominarono membro onorario. Scrittori dei più diversi indirizzi, lo stesso Voltaire e Federico II, elogiarono il dotto cardinale, 7 che tutto questo accettava con molto compiacimento. Anche 1 Coum i». 1; * E ¡lint. I. Archivio segreto pontificio; Bau-drillart, Cari. Quirini rita 35. 2 L. Fresco, Lettere |inedite di Benedetto XIV al Card. A. il. Quirini XVI il 37. I/edizione ha per base la copia della Biblioteca arci vescovile di Udine. Miglior testo è fornito dai * Cod. Ashbumh. 1341 della Biblioteca laurenziana di Firenze. Cfr. Amelu, Il Card. A. il. Quirini nella Rassegna Haz. 1911, II 371. 3 Fresco, loc. cit. 37 ss., 40. * Ivi 4C ss. « Amri.U, loc. cit. 3(59. 6 Fresco 73 s. 7 Sulla nomina a membro dell’Aceadeinia di Berlino vedi Harxack I 475; st>i rapporti con Voltaire vedi Baldrillart 79 ss. Vedi anche le • Otto lettere inedite di Federico U Grande al cardinal Quirini. che G. Livi pubblicò nella ìllustr. Ital. 15 novembre 1885.