430 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo IX. Francia significò anche questa volta la migliore via d’uscita. I negoziati si trascinarono in lungo e appena quando nel 1758 salì sul trono papaia il veneziano Rezzonico, venne finalmente abolito il decreto. * Anche la fondazione del secondo vescovado, avvenuta in Germania sotto Benedetto XIV, non si svolse senza difficoltà. Si trattava di elevare l’antica abbazia benedettina di Fulda a una propria diocesi. L’abbazia di Fulda era principato imperiale e riconosciuta esente dal potere episcopale. Essa aveva continue differenze coll* diocesi contigua di Wurzburg. Ora nel 1722 colla concordia di Karlstadt* venne raggiunto un accordo nelle questioni essenziali e, di fronte a piccole concessioni del monastero, vennero garantiti i poteri quasi episcopali dell’abbazia di Fulda. Inoltre venne intrapresa un’esatta descrizione dei confini e stabilito il tenore della partecipazione che il neo-eletto abbate avrebbe dovuto fare al vescovo della sua nomina e la risposta di questo. Ma col tempo anche questa soluzione si dimostrò insuffli ¡ente, e sempre più vivo divenne il desiderio di Fulda di veder sciolto ogni conflitto con Wurzburg, ottenendo la dignità episcopale. I! governo imperiale diede volentieri iì suo consenso a quest.) progetto. * Così l’abbate principe, Armando di Buseck, rinnovo nel 1751 in Hammelburg il trattato di concordia col vescovo di Wtìn-burg Carlo Filippo di Schònborn.5 Benedetto XIV confermò ir. data 1° ottobre 1752 6 la convenzione, eccetto un capoverso del testo di Karlstadt, secondo il quale a undici parrocchie abbazia** competeva un diritto di appello al vescovo di Wurzburg ( ' ' avvenne per arrotondare e rendere più omogeneo il territori1' assai esteso dell’abbazia, che ora veniva riunito in una circoscrizione compatta. Alcuni giorni più tardi, il 5 ottobre, il Papa dispose in una Bolla ; la fondazione del vescovado di Fulda. Nell’ introduzi«** » Lo stesso U 18 agosto 1756, 521. « Ivi I uv. Già il 4 gennaio 1750 » Albani partecipava a Coltored'' fV inezia non voleva mettere in esecuzione questo decreto: invece • Alt*ni a«159, dava ancora il 13 aprile 1757 al conte Kannitz che Venezia non pensa»* * alcuna sospensione. Archivio di Stato di Vienna. Cfr. sotto, libro -cap. 1. * Sino», Vcrfa*»ung Fulda* 53. ♦ Ivi 54. II principe abate di Fulda quale arcicancelliere drirtml*’r*tr4r* stava in Intime relazioni con la corte di Vienna. 4 Simon 53. • Testo nel liuti, l.uj. XIX 0 fino a 15. Ivi 15 Uno a 17, originale dell-Archivio di Stato <1* w * ' burgo * vedi G. Riciiter. Statuto mai. nel. Fulda XVI. Cfr. «Alban* * ' loredo li io novembre 1753. Archìvio di Stato di Vienna: >•**** XI\ 185.