124 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo III. sopri, la porta che conduce aliai cupola: esso costò al Papa 18.000 scudi. La memoria di una regina così pia, del suo buon genitore e dei suoi degni figliuoli, così scrisse Benedetto al cardinale Ten-cin, merita di esser tenuta in alta considerazione.1 II progetto del magnifico monumento è di Filippo Barigioni, le sculture vennero eseguite da Pietro Bracci. Accanto a Matilde di Toscana e Cristina di Svezia, Maria Clementina è la terza donna che ebbe un monumento sepolcrale nella basilica dei principi degli apostoli. In queste onoranze alla regina, morta in esilio per la sua fede, era implicita una protesta contro il distacco dell’Inghilterra dalla Chiesa.2 Sotto Benedetto XIV la chiesa di S. Pietro ricevette alcune delle sue più belle statue di santi, così nel 1744 quella di S. Bru-none, capolavoro dello scultore francese Michelangelo Slodtz, nel 1745 o 1754 le statue di S. Giovanni di Dio e di S. Teresa di Filippo della Valle, nel 1755 quella di S. Vincenzo de’ Paoli del Bracci e quella di S. Giuseppe Calasanzio di uno scolaro del Maini, Innocenzo Spinazzi, e nel 1756 quella di S. Girolamo Emiliani, pure del Bracci.3 Una bella eredità che Clemente XII aveva lasciato al suo successore fu il compimento della fontana di Trevi. Siccome gli scultori Salvi e Maini non si potevano mettere d’accordo circa le statue e i rilievi, il Papa fece anzitutto compire la fontana senza di essi. * Nel giugno del 1742 si terminò il rivestimento marmoreo del bacino e la scala che ad esso conduce. In un torrido giorno d’agosto dell’anno seguente, innanzi ad una fitta folla di popolo, sugli imponenti e torreggianti blocchi di rupi ammassati l’uno sull'altro come da mani di giganti si rovesciarono spumeggiando giù verso il bacino le onde dell’Acqua Vergine condotte per la prima volta attraverso molte miglia dai monti.8 Dopo che nel luglio 1745 era stata posta l’iscrizione « Perfecit Benedictus XIV Pont. Max », il Papa visitò questa fontana, che è la più monumentale e la i Hkeckeren X 75. / s DOMAIHTS, Bracci 2t>. s Vedi Croco» asti anni rispettivi; Domarli» 2. 7, 8, 38. 40; Justi II 135. Piamente Benedetto XIV provvide affinchè il Cardinal Davia avesse un sepolcro in S. Lorenzo In Lucina e il Cardinal Tanara in S. Maria della Vittoria; vedi Forcella V 137. 70; Fresco, Lettere XVIII 72. < Le statue ornamentali sii finirono appena sotto Clemente XIII; vedi Gradara, Bracci 7S s. Bui disegni dal 1740 sotto Benedetto XIV vedi gli appunti in Arte c storia 1912, 271 s. Le spese importarono secondo la lettera citata alla marchesa G. Caprara Bentivogli 00.000 scudi. Soltanto per questa costruzione e per un monumento di rupi1 nel giardino di Monte Cavallo U Papa impiegò anche danaro della Camera Apostolica, ma a tutto il resto provvide personalmente (ivi). Sul restauro della fontana, vedi Fea, Acque 10 s. L'na fontana alla via Collatina porta un’iscrizione di Benedetto XIV, dell'anno 1753. 6 Cracas 1742 n. 3882, 174;? n. 4068.