Clemente XIII e <>nza potesse amministrare gli ultimi sacramenti ad una monaca *iar. enistica.1 .nche ordinanze pontificie non trovarono grazia in Francia. Allorché la molto letta « Esposizione della dottrina cristiana » lei Mésenguy, in cui erano sostenute apertamente le dottrine fiansenistiche, dopo la prima condanna romana ed un nuovo esame da parte di una commissione di teologi venne proscritta con Breve apposito, i governi di Francia, Spagna, Napoli, Vienna, Venezia proibirono questo Breve.2 Lo Choiseul scrisse al Papa che non irti permetterebbe di metter la Francia in fiamme. * Era lecito domandarsi quale facoltà addirittura spettasse al Papa, se non fli era permesso neppure di emettere un giudizio sulla verità di dottrina! Tale essendo in Francia la situazione, è comprensibile che r temente XIII da principio non facesse tentativi d’intervento. Nr,n per questo l’oppressione della Chiesa francese gli riusciva ’’«“no penosa. Ai difensori della fede, egli scrive,4 si chiudeva la f**ca, ma i novatori non si sottomettevano a precetti di silenzio; stacchi in scritto ed a voce alle decisioni dommatiche dei suoi ¡•redecessori rimanevano impuniti. I preti, che esercitano il loro officio secondo le prescrizioni della Chiesa, vengono molestati, get-,4!i *n prigione, cacciati in esilio, fatti segno d’ignominia; senza '•rtecipazione dei vescovi si stabiliscono insegnanti per la gio-’^ntù, di cui la vera fede ha da temere. Ciononostante, dice il Papa, * egli ha preferito, confidando in Dio, nei vescovi e nel re, * attendere in silenzio lo svolgimento delle cose. E di fatti egli *' limitato coi giansenisti ad escludere nella sua ascensione al P*Pato dalle grazie del consueto anno giubilare gli oppositori della tnigenitus,* a confermare in una lettera all’assemblea del :*ro la decisione di Benedetto XIV suH’amministrazione dei sa- * Wmuclt il 122». * H'o'orii.LCT] III 139-141. Sulla proibizione «lei libro rfr. ( ‘n Beitràgo IH 32s.: BecscH. Index II “«in. : «iAZ'K* 11 115-122. * '¡Azi«* II 120». * 11 » Kiugno 1702. Bull. Rom. Con!. Ili * in , ^ Il 10 gennaio 175!*. Ivi 8». **•■1 17 marzo 1“<». ivi 32«. ■