Confederazione degli « scontenti ». .->31 '.»poste alla sorveglianza della Russia garante.1 II nunzio Durini n potè ormai fare altro che presentare pubblica protesta.2 Il Repnin adesso si considerava padrone della situazione, ma .. torto. Quel mezzo della rivoluzione costituzionale adoperato da iui stesso ora doveva rivolgersi inesorabilmente contro di lui. La nobiltà polacca di campagna, fiera delle sue libertà tradizionali, <>n -i sottomise a un simile dominio violento. Già pochi mesi dopo, col motto d’ordine: « Chi ama la patria e la Chiesa, segua! », • formò a Bar sotto la direzione di Krasinski una confederazione degli . scontenti ».3 Sorse in breve tempo una moltiplicità di simili leghe, che in parecchi casi combatterono con successo le trupn,. russe avanzanti. * In quanto a Bar, essa divenne vittima 'ielle truppe russe.0 La situazione si fece veramente complicata ;**r una insurrezione di contadini ucraini-ortodossi, i cosiddetti Haidamachi, i quali, evidentemente d’intesa colla Russia, combac-Vrono queste controfederazioni.8 In tal modo la mancanza gene-ale di sicurezza crebbe all’estremo, e ben presto tutta la Polonia ■ J in 4ato di guerra. Si aggiunse nell’ottobre 1768 la dichiara-' one di guerra della Turchia alla Russia.7 I partigiani del momento di Bar si rallegrarono di aver trovato improvvisamente alleato e seguirono con coraggio crescente le notizie delle operazioni prevalentemente vittoriose degli eserciti ottomani. 8 Poiché queste lotte si estesero anche al territorio polacco, e inoltre truppe prussiane si schierarono al confine, il re fu costretto a '• mere che in breve si corresse alle armi da tutte le parti e che He e marescialli firmarono il trattato i^ "i marzo 1768, e con questo fu "I: la confederazione; vedi Bm I 222: Kos™ II 450. 1 Relazione Durini del 10 febbraio 1768, loc. cit. 268. • Stiamo con gran i- : -ione d'animo attendendo l'esito della Dieta di Polonia. La protesta fatta '! ¿r. Durini ha fortemente irritato il Ministro Itusso. Ma Dio buono! come l“iA X. S„ senza tradire il proprio pastorale ufficio, ammutolirsi nel ve-’T' ‘ he un regno cattolico è costretto a sottomettersi a leggi le più Inique ed **1n*te e contrarie alle massime e alla integrità della nostra religione». (Cifra 1 marzo 1768 al nunzio Girandi in Parigi. Xunsiat. di Francia 456 f. 143, r*M. La minuta pontificia della protesta in Bb-neobiti 93 n. 28: ivi n. 29 lettera di giustificazione del Poniatowskl del 13 febbraio 1768. isolazione Durini dell’8 giugno 1768. loc. cit. Cfr. Beeb I 226 ss. : Sbolo-'••»t 77. Kokst-Battaih.ia 137 s. Il Papa consigliò dapprima circospezione ri- *11» nuova confederazione (Cifra al Dorini — anziché al Visconti — del ‘ :