♦02 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo I. delle fontane romane. In questa circostanza egli manifestò il suo compiacimento al Pannini e al Bracci con espressioni loro rivolte. Durante il pontificato di Clemente XIII venne terminata una delle meraviglie di Roma, Villa Albani fuori Porta Salaria. Cominciato già >al tempo di Benedetto XIV « con spirito romano -, questo « bosco sacro al culto delle antichità » * venne inaugurato solo nel 1763. Il disegno architettonico è di Carlo Marchionne. quello del giardino di Antonio Nolli, il tutto sotto la direzion- de! cardinale Albani, un intendente d’arte che ebbe in Winckelmann e in Ridolfino Venuti i consiglieri migliori. ‘ Le antichità possedute dall’Albani erano le maggiori di !ì collezioni pontificie; 150 statue, 176 teste, busti e maschere, l*»l rilievi, 49 figure di animali, 29 tazze, vasche e vasi, 29 foi ine. candelabri, urne, cippi, altari, 171 colonne e 81 iscrizioni, li collocamento avvenne parte negli edifici, parte nel giardino entro le verdi siepi ritagliate. La villa ha due ingressi. Nell’ano, quello da via Nomer.' *na. prevale il carattere paesistico, nell’altro, quello da via Salaria, architettonico. Il palazzo, detto anche Casino, venne costruito dal Marchionne nello stile barocco romano dominante, a due piani eoo uno splendido portico verso il giardino, sorretto da 18 colonne di granito. Di fronte, diviso da un giardino-parterre di aiuol» d> bosso a disegno arabescato, con una fontana ad aquile nel me "■ » l'mi-a* del '2» maggio 17152. 1.0 ripetute dimore in Castel Gandolfo n l •• »ero il l’mm u far fare una nuova cappella privata in quel castello: vosi IX 13». Il nome di Clemente XIII si legge anche sulla fontana di ♦><1 In S 0111111» di Bolgetta Clemente Xlll fece costruire una nuova capì' : «Alexander Allmnus cardinali* Romano animo instruxit a* l*-" legge stila |>orta dell'atrio del Casino. Cfr. anche I». Stroochi, De rila II' ’ ' Il fui ni cardinali», Itouiae 1700. * Ttrrzr nelle Kun»lffr«rhichll. Anzrigr-i, 1912. 118. * JCSTI II 28»ss., la cui descrizione classica Seguo per lo più '' dappoiché meglio non si potrebbe dire. Cfr. Inoltre Cornax I, 38T ss. Il -Su lt Venuti vedi 11 saggio di T. Vbidti in Arte o tloria X (lW!1 1 francesi spogliarono. oltre il Vaticano e il s.; Uccckercn li ÌB4s.; Bincauu-Tu-Tmcoxn. Ln ritta ' ora Torlonia digerii la. Roma 1888. Sulla cappella vedi AXOOJ 551-