782 Clemente XIII. 17S8 1709. Capitolo VI. Pure il Tanucci non cessò dall’animare coloro che stava ritorno a Carlo III alla cacciata dei gesuiti. Sull’esempio • la Francia si dovevano riformare gli Ordini, che si volevan tenere in paese ; quelli, invece, che si volevano espellere, vano affidare all'esame dei Parlamenti. « Riguardo ai k> -1 :ti Francia e Portogallo saranno sempre due luminosi modelli. 0\r si pensi a fare la cosa una volta, il momento più favorev-' . adesso, quando è vivo ancora il ricordo degli esempi. Se i . non sono in Spagna peggiori che in Francia e in Portogalli -certo non sono neppure migliori. La loro condotta è altr astile alla religione ed alla cristiana morale quanto allo f Per dimostrare che i gesuiti sono più rovinosi alla Spagn alla Francia basta la storia del Paraguay, dove non era ur >k> gesuita spagnuolo, ma solo stranieri, che disponevano di pi tre milioni di sudditi e di 30.000 soldati ».1 Similmente si • meva il Tanucci coll’agente spagnuolo Azara. « Io ho fa • tempo mio di tutto per provare al re questa verità (cioè la vagità del gesuiti). Il re li conosce. Io sono sicuro, che S. M ha già spesso lodato in cuor suo, o addirittura invidiato, F **> gallo e Francia, che l’hanno fatta finita con i gesuiti. Io altresì persuaso, che sua madre ha impedito molte decisioni. •*?'•* il re forse avrebbe effettuato, e che ora egli eseguirà ■>. N ■** proceda già a pezzo a pezzo, ma si faccia subito lavoro com « Conoscendo io il fanatismo che anima gli spiriti spagnuoli a i»* vore dei gesuiti, non ho alcuna speranza, che si possa senza dal di fuori effettuare la grande opera della cacciata, della li ''•* e liberazione ». * La sentenza era pronunciata, avanti che l'istruttoria ave-avuto propriamente inizio. 6. Dietro le notizie del Grimaldi sul tumulto madrileno lo O-0*' seul consigliò di scoprire e punire gli autori; indulgenza in '•> caso signfiicherebbe debolezza. * Già il 12 aprile — lasciamo indeciso, se in seguito a questo stimolo — il Roda trasmetteva »• conte Aranda l’ardente desiderio del re di vedere stabiliti in m*‘ niera probatoria (« con fundamento ») origine, strumenti e f**0-reggiatori della rivolta. * * • A I^kkiIh. ngiwt» 1715*1. Ivi. * • Ad Aura. SU» agnato I7«5fi. Ivi. * *ehoiM*nl a Crlmalill. 7 aprilo 17tì»i, Ivi fìnte. * • liixla ad Aranda. 12 aprilo 17HH. ivi fintei* jr Jmhci* 10(®.