Decisioni dei Parlamenti delle provinole. I pi. menti di Bordeaux 1 e di Rennes 2 dichiararono nei loro !«» • coppia o di ritirarsi in Seminari, di continuare a por-’-ire il ;tito dell’Ordine e il nome di esso. Fu accordata ai singoli •** P* one sotto condizione che rinunziassero solennemente alla twnpi.. ; ia di Gesù ed ai superiori e riconoscessero la legalità r uzioni fin qui emanate, specialmente di quelle contro le A*tri: contenute negli «Estratti».* I- 'oluzione della Corte suprema di giustizia del Koussillon 2 gi 'no 1762), non inferiore in violenza di linguaggio a quelle ri Parlamenti, qualificava la dottrina e la morale dell’Or-*! .niqua e abbominevole, il potere del Generale di dispotico. '• Tt#: li empi, malvagi ed invalidi, le costituzioni dell’Ordine di v:<“r’ rici ad ogni autorità spirituale e temporale, di contraddienti ìrrft rf* parli mini dr fìntagli dm ¿1 mai iz? Heraaé Comflr IKw. ’ * l’imnil . Torrida ni 11 31 manri» 1T«2. «ffrr. XMSMl.Jt FrtmM • I- «lt.; • TorrlKianl a l'amllll II 28 Indi« 17tti Ivi «8; * I* >» r< ' V'1 11 »* - « «H»«»» 17.*: Rieri. • l«torla 7 ; Klcvl. «Morta 1Ì2<- ___ tnrrf firn», il Starmi* dr KO**m!IIo* d i /.' J*>* nfi- •n***» » • |,p |a rr,,|x a K1(X., || .j, fi,!*,,,. 17«.’; Kkrl. • I »torta Wa.