Il patriarca Atalaya sospende i gesuiti dal ministero pastorale. 579 Il secondo editto, sulla sospensione di tutti i gesuiti dal mini-•tero pastorale, contraddice alle prescrizioni canoniche; il vescovo, cioè, può ben sospendere singoli religiosi, ma non una comunità intera.1 II patriarca inoltre aveva fin qui onorato sempre i gesuiti della sua confidenza e ancora un anno prima ne aveva nominati parecchi esaminatori sinodali. - Ma il Pombal temeva, che la loro influenza al confessionale potesse far crescere ancora di più il numero degli scontenti.3 Come il nunzio apprese, l’editto venne inviato verso mezzanotte dalla Segreteria di stato portoghese al patriarca per la sottoscrizione. Il vecchio pianse, sotto-scrisse e già la stessa notte gli esemplari tenuti pronti vennero affissi dappertutto. * Il patriarca, che dunque aveva poco a che fare coll’editto, si recò il giorno della pubblicazione alla sua tenuta, ove mori il 9 luglio.s I na settimana dopo i gesuiti subirono un nuovo colpo. Il superiore della casa professa di Lisbona, Torres, già provinciale, ebbe ordine preciso il 14 giugno di partire entro tre giorni per Bra-&t, nel nord del regno, e di non lasciare la casa fino alla partenza. Anche il nunzio venne toccato da questa misura, perchè il Torres era suo confessore e consigliere. Un motivo per essa al nunzio non venne comunicato.9 2. Mentre si svolgevano questi avvenimenti, la Sede romana era tuttora vacante e i cardinali riuniti in conclave. Anche il gene-ral‘* dei gesuiti Centurioni era morto prima di‘Papa Lambertini. Per lo svolgimento ulteriore degli avvenimenti in Portogallo dove-vano naturalmente avere importanza grandissima le qualità perdali del futuro Papa e del futuro generale. •f«rta In visita, si dichiarò il delitto prima che fosse giuridicamente provato, '!l '"antera che la pubblicazione che si è fatta dell'editto anteriormente alla ''ritta esibizione dei libri, fa chiaramente conoscere, che siano stati con-‘ii'*nati prima di essere intesi e che daH'esibizlotie di detti libri risultasse la •’T>'ra dei sttppoMto delitto di negoziazione ». Archinto ad Acciaioli il 7 settem-J1, 17.V*. Xunzint. di Pori, isti, loc. cit. : pubblicato In UomaJìo, L'fi*puUionc ”* n- l, ove • Mip|x*to » malica e dopo «31* è stato introdotto un « aprile » '""¡»tente nell'originale, con cui cadrebbe la dimostrazione. * <‘o*l aveva stabilito