Avventure di p. Norberto. 3.53 al cardinale Corsini che le offerte dei giansenisti non erano suffi-n\ « che P. Norberto non era uomo adatto per tali negoziati, ¡nvece abbandonasse l’Olanda perchè i suoi contatti coi gian-m-!)isti di colà provocavano scandalo.1 Essere del resto riuscito al Noriierto in base alle lettere di Corsini di far credere al nunzio di Bruxelles che tutto si faceva nel nome del Papa il quale però voleva apparire. Finalmente le autorità olandesi avevano scac-. il P. Norberto come un imbroglione, e così la missione sarà ••Tata da tale peste.2 I>elle ulteriori avventure di questo instabile personaggio la ri a dei papi non ha da occuparsi. Scacciato dall’Olanda, !’ NOrberto tentò in Inghilterra la sua fortuna col dirigere una 'v rica di tappeti.3 Trattò col ministro francese D’Argenson sul »un trasferimento in Francia, cercò anche in Roma di riconci-con la Chiesa* e pubblicò un nuovo volume delle sue me* n. r che è ancora più astioso contro i gesuiti dell’antecedente.6 ' in seguito allo scoppio della guerra dei trent’anni, egli passò 'Inghilterra in Germania, a Wolfenbiittel e Berlino, ove nel ‘ 'ottenne da Clemente XIII il permesso di vivere come prete - are.* Dopo un breve passaggio in Francia si recò, chiaman- nedettn u Crivelli loc. cil. 514 s. ; a Tencln 11 18 ottobre e 27 novetn-**’■ >'48, 1 433, 445. ‘ A Tencln. 1 445; cfr. II 234. Roane ora li 42» Nota. Cfr. • Gualtieri a Valenti 1*8 luglio 1754 ul di Francia 402, Archivio segreto pontificio): MI è stato rhe il rinomato P. Norberto (Cappuccino seguita a dimorare a Ixmdrn, *”i**>i>do ad una manifattura di quella città, che ha seco una nipote e una '•ila. elicgli è ben veduto da quel Duca di Courbelland [Cumberland], e che ~ no non gli fu permesso di dire la messa, com'egli voleva, nella caiiella ^ 1 ministro di Toscana per mancanza di dimissorie; e qualcuno venuto -- '*o di cola mi ha detto che non vivo con gran reputazione di esatezza. -tr.'iite eh® a taluno si rende sospetta la sua religione, lina ‘lettera di a Benedetto XIV della line del 1750 nel catalogo antiquario 336 di Nr. 2171. r*,,° ('a 3 lettere di Norberto del 12 gennnlo, 0 febbraio e 1!> giu-*, * I>'Argenson In Hefx'kkkhn II 420 n. Benedetto XIV non sarebbe ■ a i'iio dai permettergli il passaggio ad un Ordine più mite (a Tencln >755. II 428 h.). DI questo tem|>o è di Norberto la Le tire a M»gr Le 4‘ — °w »Mici de* guerre* prétente*. Anversa 1757. In essa un breve elo-' »odi Benedetto XIV a lui; vedi su ciò Hi*t. Yiertcljahr**chrift 103«. 467 s. ^ 1 *>-4 egli afferma che 1 gesuiti avrebbero tentato di avvelenare Tournon. ì"*1 aPf>lug. in, Lisbona 1766. 00 fino a 14» (relazione di Angeliia, in Thomas, HUt. de la MUtion de Pikin. Parigi 102:«, 186 s.). Ofr. Dtrii«. 776 s. lettera del Sign. Aliate Corel Parisot detto per l'innanzl 11 P. Norberto, Wlrlm all'ordine de' Cappuccini U Breve di demente XIII che gli , I u' I'“**are allo stato di prete secolare. Venetia 1760, 4. Ivi p. 12 si dice: ,i Passione! e Corsini gli avevano ottenuto il permesso ». • Pas- * *f>gginl il 31 luglio 175», Biblioteca Corsini di Roma 2054. ****>». Storia