Candidatura Aldrovandi. 15 finestra perchè la colomba con l’ulivo non possa entrare e con sotto le parole: « non è ancora tempo ».1 Quand’ecco avvenire quello che era parso impossibile: le tre potenze politiche si unirono fra loro e, di conserva con Corsini, proposero una candidatura Aldrovandi che venne propugnata caldamente, specie da Acquaviva.2 II 3 luglio già 31 cardinali votarono per tal nome e nei giorni prossimi 33 ; il numero degli elettori di quei giorni richiedeva solo un voto di più. In questa situazione decisiva Albani, inconvertibile avversario di Aldovrandi,8 ricorse ad un intrigo e colla cooperazione del minorità conventuale Ravalli, riuscì a strappare all’Aldrovandi, senza sospetto, una lettera di devozione al camerlengo.4 Con ciò l’Albani sperava di poterlo smascherare come un accaparratore di voti. Senonchè Aldrovandi dichiarò di essere stato lontano da qualunque proposito simoniaco 5 e ottenne anche più avanti 31 voti. Così, per settimane ogni giorno si ripetè la stessa scena; ed anche il partito di opposizione del-l’Albani, forte per lo più di 17 voti, rimase fedele alla controcandidatura formale di Corradini.6 Il 31 luglio, vedendo che il gioco non voleva finire, Aldrovandi stesso in una lettera pregò che si volesse lasciar cadere ogni sforzo per lui.7 Ciò nonostante Corsini non lasciò cadere le pratiche per Aldovrandi. Così nemmeno le prime settimane d’agosto portarono mu- * Ivi. 2 Così già * Acquaviva a Quadra il 21 luglio 17411, Archivio di S i-m a n c a s. In caso della sua nomina Valenti doveva diventare Segretario di Stato e Lambertini datario ; vedi * Acquaviva a Quadra l’U luglio 1740, ivi. Per farlo passare, egli dovette però questa volta è vero mettersi d’accordo coi tedeschi ; vedi * raporto conclusivo di Acquaviva del 25 agosto 1740, ivi. Ofr. le * relazioni del 9 e 16 luglio 1740 di Foscarini e * relazione del 9 luglio di Santa Croce, Archivio dell’Ambasciata d’Austria presso il Vaticano. 8 ‘Santa Croce all’imperatore il 6 aprile 1740, Archivio di Stato di Vienna. 4 II testo nel Conclave in Kbatjs 167 s. e * Conclave, Cod. ital. 323 f. 85-88, loc. cit., ivi f. 93 s. ‘ « Dichiarazione del p. m. Ravalli intorno al biglietto scritto all’em. sig. card. Aldrovandi » la quale venne da lui fatta nella settimana dopo. Cfr. la * relazione di Santa 'Croce del 9 luglio 1740. loc. cit. ; Haktwig 255. * ‘Conte Thun all’imperatore il 0 agosto 1740, Archivio di Stato di Vienna. Lo si era accusato proprio di simonia ; vedi * Ruele all’imperatore e a Metsch il 9 luglio 1740, ivi. a » Conclave, Cod. ital. 323 (XXII-XXIV settimana), loc. cit. ; » Conte Thun all’imperatore il 23 luglio 1740, loc. cit. ; * relazioni del 23 e 30 luglio 1740 di Foscarini e * relazioni del 16, 23 e 30 luglio 1740 di Santa Croce, loc. cit. i * Ringraziamento in scritto fatto dall’em. Aldrovandi al s. collegio il 31 luglio : Conclave, Cod. ital. 323 f. 103 s„ loc. cit. ; tradotto in Acta hist.-eccl. IV 1054ss. Cfr. ‘relazioni del 6 agosto 1740, loc. cit. di Foscarini e Santa Croce.