408 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo I. dosi allo spagnuolo Portocarrero 1 ed ai veneziani Delfino e Rez-zonico,2 come pure al protettore polacco Gian Francesco Albani. ' Molto dipendeva per i Francesi anche dalla scelta di un nuovo protettore; il Cardinal Tencin, infatti, era morto il 2 marzo 1758. e quindi la nomina del successore presumibilmente veniva a cadere durante il conclave. L’Austria analogamente era, per mezzo del suo protettore Alessandro Albani, strettissimamente unita col Piemonte, e inoltre con i territori dipendenti austriaci, special-mente Milano e la Toscana ;4 il Piemonte questa volta poteva mandare quattro elettori. Quindi il partito imperiale era prevedibilmente il più forte. In forza dello stretto legame delle due maggiori potenze politiche5 ogni candidatura priva del loro assenso sembrava senza speranza. Chi, però, vide in questo fatto la garanzia per un conclave breve ed un procedimento concord* neH’elezione, • era destinato a vedersi disilluso. La viva partecipazione dei grandi gabinetti all’esito dell’elezione pontificia risulta dalle esposizioni sistematiche di moiti d*' detti memoriali,1 ma specialmente anche dai progetti elaborati fir. nei particolari per le nomine a Segretario di «stato e ad altri uffici superiori, * il cui titolare, come si era visto sotto gli ultimi pontificati, aveva spesso importanza tanto decisiva quanto quello della Santa Sede. Anche la lotta intorno alla Compagnia di Ge*ù con tutti i suoi prò’ e contro ebbe già una parte notevole. ’ Ognuno desiderava assicurarsi per il futuro i vantaggi maggiori; una frase singolare in una relazione austriaca deve a questo riguardo 1 « I n buonissimo crisi Inno m1 onoratissimo cavaliere, ma d’un c*t*t-tere indolente e diametralmente opposto al sopra accennato* [Acquai”' [Perciò non vè un partito della Corona: anche I Napoletani rinunzi-»11 una tastone propria e si uniscono agli Itallanil. Varie considerazioni. 1* » • Ivi. * * ,vl- '"edi inoltre la seconda • reiasione del Correr del 17 glugn» !*•"" C od. L*tll dell’A rchivlo dell’Amb a sciata d’Austria p r e s « » 11 Vaticano. * • Vnrie considera si onl e • memoriale |ier il conclave, ivi. » Su trattative di unione tra l’inviato francese ed il cardinale Albani «A la * Relazione del tj maggio 17.Vi al due cancellieri, verosimilmente del i,r0 nati. ivi. * Vedi • Ivi. * I/esposlslone pii) ampia dal punto di vista imperiale della nei***“* J una perfetta intesa tra Vienna e Itoma è data dal »memoriale per II coocl»** (loc. clt.). * < he 1 Francesi già da un pezzo sapevano render favorevole a se stessi J nomina del Segretario di stato, è rilevato dal • memoriale |«cr 11 conci*" * dalie • Varie considerazioni, loc. clt. » Cfr. le singole * cnratterlsticlie : Inoltre 1'* allegato senza data alla * rri* sione del Urunati del 24 giugno 1758. Archivio d e 1 1’ A in b a * <•1 * * * il Austria presso 11 Vaticano: Oikdaka. ed. Dòiajsgeb. IH -v‘ l’irrnrcELu IV 14J s.