554 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo III. A Roma il libro fu messo all’indice con decreto del 27 fel>-braio 1764.1 Clemente XIII, però, non si stette contento a questo, ma inviò, a metà di marzo, a tutti i vescovi tedeschi Brevi di esortazione ad opporsi energicamente al libro.3 A tutte queste Irt.r.-è comune l’idea che con questo attacco la Chiesa, se ciò fosse possibile, verrebbe minacciata nei suoi stessi fondamenti. Il Papa indicava la triste sorte di quelle Chiese, i cui vescovi presun-< r di guadagnare per sè in potenza e apprezzamento attraverso la depressione dell’autorità papale. L’autore del libro, è detto nc Brevi, ha riunito insieme gli attacchi di tutti i nemici della Chiesa e vi ha mescolato cose insensate a fine di non rimanere indietro a nessuno dei suoi predecessori. L’opera non convertirebbe gli eretici, bensì confonderebbe i cattolici, soprattutto in un momento in cui tutti gl’increduli erano presi da un vero furore contro il vescovo di Roma. I Brevi pontifici vennero in parte trasmessi per m :r.a d Oddi,3 nunzio straordinario alla dieta elettorale di Francofor! ne! 1764, in parte inviati direttamente, ma non trovarono punti Ta coglienza desiderata a Roma. Molti vescovi si decisero solo lentamente e con esitazione a ripetere e mettere in atto la proibizione nella loro diocesi. I più da principio vollero aspettare che prevedessero gli Elettori ecclesiastici; e fra questi si attendeva ansio samente l’esempio di Magonza, la diocesi del luogo di stampa ‘ Qui però da principio si tentarono varie scappatoie: proibizioni pontificie trovarono senz’altro obbedienza cieca in Germania, in” ' tre queste ripetizioni di divieti da parte della diocesi non eran« d’uso.* Il nunzio Oddi, perciò, agì personalmente sull’arcive-Emerico Giuseppe von Breidenbach e gli mostrò che i princir1 febroniani attaccavano non solo la Santa Sede, ma anche i diritti > Il decreto venne stampato con nitri simili il 28 febbraio 1764 e a*«** pubblicatueute il 1* manto • Xnnriat dì flrrmania «52. Inc. clt.: R*< Index II Mi. * * Il 14 marzo a Trevlri. Wtlrzbnrg. Spira, Costanza. Frlslng» a Magona«. Salisburgo. Vienna, Colonia: il 17 a Hildesheim. Paderbom. I': •' Augusta. Gorizia. Trento: Il 1« ad Eichstltt; il 24 ad Olmi!«. '1 f —s ss.. Archivio segreto pontificio. Parecchi del geoerr in Sun;¡al. di Germania «52 f. 12«ss.. Ivi: Hull. Coni. Ili s*»«.. *•#*-'>1*5. !*.'«. 1028: Z.VOCUHIA, Anlifcbroniu* rindiraltt* I 27 ss. * C..sl quello airarcivescovo di Trevlri 11 21 maggio 17«4: vedi Ws»« * * Relazione della negoziar. «Il Msgr. i klill <17»’*|) Xunziat. di Uerm**" 721 f. 123, loc. cit. 1 • * I Ministri ambivano In varie guise eludendo le premure di cuore, ora allegami'« non costumarsi di fare nelle curie ecclesia»1 i0*"1 tiuelle contrade slmili proibizioni di libri, ora adducendo che le pw«**** «ii Unnia M‘iijs»iio in <ìi*nnanin «‘Uh*» mente u Dimesse. ni* biswK*® ulteriori pubblicazioni da tarsi dagli ordinari ». Ivi f. 124.