Si preferisce l'esilio alla rinunzia della vocazione. 719 >nt; timore dell’esilio fosse un motivo sufficiente per i giovani • »¡astici per domandare il congedo, ' pure taluni dettero prova di un fedeltà eroica alla vocazione e preferirono il pane del-!Ym!i • alla rinunzia ad essa. - Quindici di loro furono accolti dalla provincia polacca.® Uno scolastico pregò suo padre di darg’i WO i ■ • per potersi recare in Polonia. Allorché il padre, che aveva me* ' vanamente tutto in opera per trattenerlo, non soddisfece la pnvhiera, il figlio cercò di riuscire al suo scopo con elemosine dal. mendicate. Commosso da questa fortezza d'animo, il padre rl’inviò il danaro richiesto per le spese di viaggio. * 1 chierici di Dò'»- Tournon indirizzarono una lettera collettiva al Ricci per-hè procacciasse ai banditi un asilo fuori di Francia, ove essi poti ero continuare la vita dell’Ordine. Al Generale si spezzava il et; re per non poter esaudire le invocazioni disperate di aiuto, pereti« a molte altre provincie veniva impedito dai loro sovrani di fare il medesimo della provincia polacca. * Altri seguitarono, Mrh, senza il vestito gesuitico, la vita dell’Ordine .nel proprio r»< per quanto lo permettevano le circostanze. • Taluni di quelli, fbe vevano già domandato il congedo, od a cui nel congedarli r-on -i era comunicato, che anche fuori della casa dell’Ordine potr.-bbero mantenere il loro stato, chiesero di essere riammessi.7 Altri ancora, andandosene, promisero di ritornare nella Comparsa. appena in Francia si avviasse un miglioramento. • Come fu riferito al Ricci dai superiori • e da vescovi,10 il contegno dei dispersi era interamente buono. Erano fortemente oppri-le strettezze finanziarie, che non pochi dovettero, nono- 1 Tutu eli A Minienti, ad mfiiwif del |mlar<-o. rin|H»«T<> afTVrinatlva mente * U ¡ .manda, ma altre»! »»lo nell** condizioni di allora, in etti nou *1 dixpo- di nmnn luogo di axlio e <11 ncwntn mezzo per II mantenimento (Ricci, * I«iurta lìt* ».). 3 "Necton* a Rieri li 13 marzo ITO! (copia). Archivio di 8 I m a 0-' * * 'Iraria y Junliria flBO; • Kicci a Serti tix il 1* inaicelo 1700. ivi flCti. * Kiwi. • Htoria 152. * Iri 118; cfr. 153. * Iri 77. 4 * NectoUX a Rkri [30 ma exio 1764}). Archivio di 8 I manca», '***'*• ir Jatliria *(N1. ’ * Klcri a Nertoux il 24 magjcio 17iH. iri 0»5 : • Nectonx a Ricci li 4 giu-«• 1784. ivi 000; • Vl. rard a Ricci il 1.1 wttembre 17«:: • IH- KerKott« a Ricci 21 marzo 1763; * De la Footalm* a Ricci nel marzo 1703. Archivio dei •••■Iti. OaUia IH1; IUcri. «(«torta 11«. * * Kit vi a Nectonx li 20 aprile 17«B. Archivio di X i ni a n e a *. (/rada * Jm,lk'ta lini ; • Nertoux a Ricci U 3 tnameio 1764. ivi 0W. * * Xcctoux a Ricci U 24 novembre 1763. ivi; * Impajra a Ricci il 1« «II-"■tobn- iTtsi. Archivio dei (oaitl, loc. cit. “ Ricci. • lotoria 154.