Il Papa soffre di continui attacchi di gotta. 449 mantenersi fresco, egli continuò anche le sue passeggiate quotidiane. 1 Un forte attacco di podagra seguì alla fine di marzo 1754, ma *>n presto il Papa si ristabilì al punto da poter muoversi nei suoi »ppartamenti, appoggiato ad un bastone. A Pasqua egli assistette al s-i .>nne pontificale e impartì la solenne benedizione dalla loggia di S. Pietro. Un ulteriore miglioramento egli sperava dal subentrar»' della buona stagione e dal soggiorno in Castel Gandolfo, ove 4i reto alla fine di maggio.2 Colà egli fece spesso delle passeg-ziate. Di fatto col calor dell’estate il male della gotta si dileguò,4 per ritornare però nel febbraio del 1755. Il Papa era lieto di non dover guardare il letto, e di poter sbrigare tutti i suoi affari allo nrittoio e di poter concedere udienze; tenne anche un concistoro. '• lo la celebrazione della S. Messa gli era impossibile, perchè non pot«-' stare in piedi. Quanto fosse robusto, dimostra il fatto che dopo la grave malattia del Segretario di stato Valenti, dell’uditore ardir le Argenvilliers, del segretario concistoriale Antonelli e del proiettore della fede Veterani, potè prendere da solo sulle sue 'pali, tutto il peso degli affari. " Pareva che le sue forze cresces-^ro. eoi crescere delle esigenze. Fu presente anche alle grandi festi-'• osi per esempio all’utficiatura solenne il giorno di S. Pietro jfcll’anno 1755 nella basilica dei principi degli apostoli, a quel-uffi, ¡atura alla quale assisteva durante la sua visita in Roma : la marKravia di Bayreuth, sorella di Federico II, da una tribuna ap-Pr**itamente eretta. * Nel febbraio dell’anno seguente il Papa ebbe di nuovo un vio-nto attacco di gotta, " ma siccome durava sempre la malattia del ^ rei male Valenti, egli continuò a sbrigare gli affari della Segre-a di stato, senza perdere mai il suo buon umore. Del mio ponzato, disse un giorno scherzando, sembrano rimanere soltanto c< 'e: la mia biblioteca e la gotta. Nel luglio tenne a S. Maria •^pra Minerva un capitolo generale dei domenicani. Quando nel- renda. • Memorie, loc. cit. j M>T-CKniF.N H 32». 330, 332. 834. 380. * Uelazione di I'ortocarrero al duca di Hnescar del 6 giugno 1754. Il »srio cjr|| aveva * riferito che culi avrebbe corrisposto il 7 aprile al de-«-«presso dal re d'indicargli 1 papabili, ellk che costa tempo; del resto *W *la liene. Iji dettagliata »descrizione di tutti I cardinali venne man-aI,I«-na u J2 settembre 1754. Archivio di Simanca s. * HtJU KtKf N II 372. 1 tei 394. 306. tei 400, cfr. sopra p. 35. ‘ fr. sopra p. 440 s. Hrckjbdi II 123. t r * tei 477. (Yr. la * lettera di Millini a Kaunitz del 18 febbraio 175«, t,,vio di Stato di Vienna. dei Papi. XVI. 1. 29