Intervento del Papa contro Schaffgotsch. 399 pregò d’interporsi presso i governi cattolici d’Europa. 1 Benedetto era indignato per questi avvenimenti, come pure per la pretesa di Federico al diritto di nomina - e degli stessi sentimenti era la Congregazione alla quale egli tutto sottoponeva. Egli accondiscese alle preghiere del Capitolo anche per prevenire un intervento im-¡•eriale in favore di Schaffgotsch e pregò il cardinale Tencin di far valere in Francia la sua influenza secondo i desideri del Papa. Per il re di Francia egli annunciò anche un apposito Breve, nel quale questi doveva venir pregato, appoggiandosi sulla pace di Vestfalia, di esigere dalla Prussia la conservazione dello status (¡un in questioni di religione.3 All’imperatore il Papa si rivolse l’8 marzo 1744 con una lettera solenne nella quale accusava il Sinzendorf di aver tradita la Chiesa e pregava Francesco I di non lasciar nulla di intentato T*r difendere gli interessi cattolici.4 Nello stesso giorno partì an he un breve per Sinzendorf, il quale conteneva le più serie esortazioni a non perdersi di coraggio di fronte a ogni minaccia di pericolo, poiché la Chiesa aveva superato vittoriosamente ben maggiori persecuzioni. • Dall’atteggiamento di Sinzendorf si distacca in modo consolante 1*'» degna posizione assunta dai canonici di Breslavia : essi insistettero nel loro rifiuto di riconoscere Schaffgotsch e dichiararono di voler piuttosto soffrire il carcere e la morte che deviare dalla via iel dovere e del diritto. * Il 6 giugno 1744 Benedetto XIV proibì la consacrazione di s haffgotBch e in caso di disobbedienza minacciò al Sinzendorf la ì-jrrazia pontificia, ciò che avrebbe avuto per conseguenza la revoca del suo cardinalato.7 Di fronte al Tencin il Papa si lamentò he il cardinale Sinzendorf di contro al principe eretico non si era comportato come ji conveniva ad un cardinale e ad un vescovo. Anche la risposta dell’imperatore lo aveva deluso. " Solo il cardinale Tencin nella sua qualità di ministro francese consigliò alla Prussia di mosbrarsi cedevole di fronte lalla Santa Sede. * 1 TiiF-isui. Docum nr. 13 (Ifi murai 1711) e p. ¡ili x. ; Huckkrlx I 1318.; I/Oima-x.n II n. 540 (17 marzo 1744), 542 (ugnai data). ! Iteuedetto XIV già il 10 marzo 1744 per mezzo del nunzio a Francoforte **'v« fatto pregare l'ambasciatore prussiano KlinggriilTen di voler astrarre Dmaimi (u SHuiffirM-n-ti. Ij» risposta venne differita, lino che **i poti rlchln-al fatto compiuto. I-jjhmaxx II n. 535. 544. * Theise» I 214 e /forum, n. 58 (18 aprile 1744) ; Mohbm 36. * Tiìkixkr, Docum. n. 57. * Ivi n. 14. 1 Ivi I •£>4 e Docum. a. 51). II Papa aveva proibito ancbe al vescovo suffra-«li Rreslavia di consacrare iMiaffgotseb. * IlEECXttBt I 140 (10 giugno 1744). * I-khmass II n. 570-571 : cfr. n. 5<5, 395. come pure Hebckisesi I 150*.