Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo V. l’amore per la «aera persona del re, come pure la cura d- : : . blica quiete, non consentissero un indugio troppo lungo, t sto era mandato a vuoto il vero scopo dell’ordinanza, che < di sottrarre la faccenda alla giurisdizione del Parlamenti . materia in mano al Consiglio di stato. Lo stesso giorno (6 agosto 1761) il Parlamento emi* decisioni, che annunciavano chiaramente ai gesuiti il fat.. oro-bente su loro. Per le sollecitazioni dell’abbé Chauvelin, <1 i 17 aprile, 1*8 e 18 luglio aveva stimmatizzato la dottrina < rale dell’Ordine come antipolitica ed antireligiosa. - veni, dannate ad esser bruciate per mano del carnefice 24 opere il tori gesuitici, perchè difendevano la dottrina del tiranni ; :.i> contraddicevano alle dottrine e libertà della Chiesa gallicana Ir. una terza ordinanza il Parlamento proibì con invettive od. • trata e l’accettazione nella Compagnia di Gesù come pur* nunciamento dei voti, e proibì ai gesuiti ogni insegnamento j.jìv blico e privato entro la sfera della sua giurisdizione. N< dove c’erano altre scuole, i collegi della Compagnia dovevar. < -chiusi con il 1° ottobre, altrove col 1° aprile seguente. S< gesuiti non potevano in futuro essere ammessi nè ai gra r versitari nè agli uffici superiori.4 Sebbene queste decisioni, che in taluni circoli vennero ».volt* con soddisfazione, fossero soltanto « provvisorie », esse ¡«ifrUK*-vano in realtà la sentenza di morte per l’Ordine in Francia. Tesarono più di tre settimane prima che il re facesse lo si1 decidersi a parare il colpo contro la sua autorità. Il piano di »«sviare la decisione con una seduta reale venne lasciato ben ; * cadere per non compromettere, data la caparbietà del Pari l'autorità regia. * Con patente del 29 agosto 1761 Luigi & » Arresi de la Cour de Parlemcnl du 6 a oil lì SI (stampa* d'nm de* Mrssirurs dea enqutte* nu Parlrmenl... mr la dortrime 4f9 J' Parisi 17«. 88*. * Tuono. Ilisloire I 38. * Fra I libri condannati si trovavano «ritti di Saltneron. Tol"«l** lieia Sua re*. Itt'llannlno. Vuqtm. (irrtsor. Iterano. Molina e altri •-* vaine negnlu II 7 agosto 17*51 a pie’ della grande ««-ala del I” Parlamento (Arresi de la Cour dr Parlrmenl da 6 aoàl lì«: * Arresi de la Coar dr Parlrmenl du 6 aoàl Ilei : Piseoors * * a Le stampe rlie ne sono state vendute, anoo Influite. No» ^ ^ presentemente che di un tal fatto, e comunemente si loda, e »1 S"**‘ ' litico di una tale decisione. SI spera per*, che S. M. pow» giusti risentimenti contro una condotta si strana e violenta tenuta l|re|fv lamento, n che possa annullnre I detti arresti, i quali, se sussÌKte**rf'^^ ^ , un certo tempo. v«rreblie affatto ad estinguersi questa Religione la (• Pamllll a Torrlgtanl 11 HI agosto 17«. Cifre. Xumial. d> rea*'* Inc. cit.). ('fr. anche • I’amflll a Torrigiani II 5 ottobre 17K1. ltl * • Pamlili a Torrigiani il 31 agosto 17«. Ivi.