Il governo spagliuolo spia ogni passo degli espulsi. 875 potuto scoprir nulla d’importante nelle carte da lui lasciate, ma tuttavia gliele rimetterebbe per esame. 1 Fu pure l’ansia reale o affettata per le colonie a provocare l’arresto dei due procuratori di Ila provincia di Quito e il trattenimento per lunghi anni di missionari tedeschi in conventi spagnuoli.3 Il governo spagnuolo, come faceva spiare ogni passo compiuto all’estero dagli espulsi, così cercava anche all’interno di soffocare qualsiasi manifestazione a favore dell’Ordine. Secondo •lazioni giunte al Ricci, tutte le feste dei santi gesuitici vennero proibite.3 Un editto a stampa dell’avvocato fiscale Mollino 4 è diretto contro le profezie di talune monache, annuncianti il pros-imo ristabilimento della Compagnia in Spagna.8 II suo collega ( ampomanes suggerì al Roda un procedimento risoluto contro 27 domenicane ribelli, che non volevano sottomettersi alle dispozioni in proposito del governo e dei loro superiori.8 Don Giuseppe Agostino de Uriarte, per decisione del Consiglio straor-inario del 17 novembre 1767, venne esonerato dall’ufficio di Inquisitore di Saragozza, 7 perchè aveva scritto ai due procuratori di Quito internati a Gerona ed a sua sorella, domenicana a \'itoria, e si era espresso nelle lettere sfavorevolmente circa il rocedere degli uomini di governo spagnuoli dominanti contro gesuiti.8 Nonostante il severo divieto della Prammatica reale, enivano stampate nuove satire a favore degli espulsi. Tanto Inquisizione® quanto l’autorità politica 10 si vedevano costrette a procedere contro di ciò. Ancora nel 1772 il Roda eccitava il 1 * Fuentes a (Jrimaldi il SI gennaio 170S. ivi 15fifi. In realtil il La va lette non era mai stato messo in prigione: egli mori il 13 dicembre f!7»>7 nella sua abitazione privata di Tolosa : vedi Hochemoktkix. Lara lette à ìf art inique 278. Citeriori ’relazioni del Masse rano sull’afra re I.avalette si trovano nell'A r- bivi o di Simanca ». Ext a do e fatiti. 2 MrsD\vil.EB nella Zeit»chrift fiir halli. Throl. XXVI (11X12) (¡21 ss. :t Ricci. * Espulsione n. Itti. 4 Carta rircular a lo» Dioemano* y Superiore» Regalare» respedo a lo» Convento* de Jlonja». dirigido* ante* i*>r loh espulso», y ah ora por lo» *e-' uaerH de xii fanatismo, del 23 ottobre 17*17. in Coleeeion generaI I 154 ss. ; Xuplemento a lar rircular de 23 Oetubre de /?6’7. dirigida a lo» Diocesanos (/ Superiore» Regalare», ¡»»frumento* autentico» que prueban la obstlnarion de lo» Urg,tiare» espulso» y »u» »reuace». flngiendo supucsto» mila grò» para co-autrer y mantener el fanati*mo »obre *u regre*o, ivi 11 (Miì. 4 * Roda ad Arauda U 12 luglio e fi a «osto 1767. Archivio di Si-in a n e a s. Oraria y Ju»tiria fifi7. * • ('ampomanes a Roda il 3« novembre 17fi7. ivi 688. 7 * Consejo estraordinario, 17 novembre 17(17. ivi 5.S2. H • 3 novembre 17fi7. ivi. ('fr. • Consejo extraordinario. 2!) maggio 1771. Ivi. * Editto deU'Inqubdxioue di Madrid dell'aprile 17(i8 (stampa). Xumiat. di Spagna 305. Archivio segreto pontificio. "> Reai Ceduta del 3 ottobre 17(2» ( stampa (.Archivio di Si in anca ». 'ìrat ia y Justicia Gss.