876 Clemente XIII. 1758-1769. Capitolo VI. presidente Aranda a misure risolute contro questi scritti, . criticando l’espulsione dei gesuiti e sollecitando il loro ritorno, rappresentavano un’offesa alle più giuste misure di governo.1 ! .i carmelitano, che aveva avuto la temerità d’inviare all’Aran t una poesia satirica contro il re, fu chiuso nella carcere del convento. 3 II generale degli Scolopii inviò una lunga lettera di gratificazione al Roda, perchè nella biografia del loro fondati erano contenute alcune lodi incidentali della Compagnia di G< Ciò era avvenuto prima dell’espulsione e solo per riguardo ; canonizzazione imminente del fondatore; nella traduzione si -gnuola erano state omesse le frasi relative. Egli chiudeva coll’:! -sicurazione, che lo spirito del suo Ordine era completarne!, opposto a quello dei gesuiti, alle loro dottrine e massime; tu i membri erano ammiratori convinti del monarca spagnuolo. Il governo approfittava di ogni occasione per estirpare < paese il « gesuitismo ». Nel decreto per il riordinamento sco stico venne rimproverato ai gesuiti, che alla loro posizione monopolio si doveva la trascuranza del latino e l’attuale ba^ livello dell’istruzione.4 Venne proibito a tutte le università istituti teologici di difendere la dottrina del regicidio e del ti -nicidio;5 vennero pure soppresse tutte le cattedre della co- -detta scuola gesuitica e proibito l’uso di testi scolastici gesuiti- . specialmente della morale del Busenbaum.8 Una lettera del provinciale degli agostiniani calzati,7 riboccante di orrende acci contro i missionari gesuitici, fu inviata con una lettera reale >>i accompagnamento all’ambasciatore spagnuolo presso la S. Sede. • evidentemente per essere adoperata nella lotta contro l’Ordin'• i * Roda ad Aranda. 25 settembre 1772. ivi. ! * Il generale del Carmelitani Scalzi a Fr. Juan Evangelista «le J'1 ' Maria il 29 luglio 1769, ivi 777. s * 21 gennaio 176S, ivi 6G6. * « ...particularmente en lo tocante a las primeras letras, latinidad y rt’!" rica, que tubleron en si como estancada los citados Regulares de la 0>n>-pañia, de que nació la decadencia de las letras humanas... i> (Real Pror¡*t»>* del 5 ottobre 17t>7. in Coleecion general I 137). 5 Real Cédula del 23 maggio 1707. ivi 144 ss. Nel giuramento di proni zinne gli addottorandi dovevano promettere: « Ktiam iuro me nunquam pf"* moturum. defensurum, docturum directe neque indirecte qnaestiones contr-1 auctoritateui civilem, regiaque Regalia » (Real ('('dula del 22 gennaio 1771. tata in Menéndez v Pelavo III 164). « * Reai Cellula del 12 agosto 1768. Archivio generale centrai' d i Madri d. Estado 4900. ' * Fr. Iuan Rodríguez a Carlo III. dat. Chao-King-Fu 29 novembre l«Mv Archivio d e 11 ’ A ni b a a ci a t a di Spagna a Roma. Reale* dones 48. • • Carlo III ad Azptiru, 6 febbraio 1768, ivi ; * Thomas de Mello »*• Azpuru il 6 febbraio 176S, ivi.