294 Benedetto XIV. 1740-1758. Capitolo VI. nario scozzese di Ratisbona, approvato nel 1737 dalla Santa Sede e un collegio inglese a Douai ; in mano dei gesuiti sono gli istituti di Gand, Liegi e S. Omer. In una seduta del 18 febbraio 1741 i cinque cardinali, coi quali il Papa aveva costituito la Congregazione di sorveglianza, si divisero fra loro i collegi, u tardi gli assegnò anche quella; l’istituto, oltre otto alunni dalla Cina e dall’india doveva accoglierne anche altri 8 dalla Valacchia. Bulgaria, Serbia e Albania. " Per il collegio italo-greco di P >!' r-mo, che doveva servire alla cura d’anime tra gli albanesi c per le missioni in Oriente, il Papa approvò le regole formulate dal rettore del collegio stesso.4 Al collegio Corsini, che era ¿tato eretto in Ullano per la cura d’anime tra i greci delle Due Su il*’’ egli confermò il godimento dell’ex convento benedettino di quell» città, assegnandolo di nuovo anche al direttore del collegio d’al-lora. * Espresse il suo ringraziamento al duca Casimiro di Nie-witz per lo zelo che egli spiegava nel promuovere il ritorno all* chiesa dei ruteni scismàtici, come pure per la fondazione di seminario ruteno per i chierici ; * inoltre gli raccomandò il senti- » Nelle • VMtc 41 si trova » pag. ¡>7 la relazione della S. visita <11 Itraunsberg. a i>ag. 81 lincila di Falda, a pag. 234 di Donai, a pag- -*'■ «Informazione del collegio detto di casa salda in Colonia», a pag. stenle del vescovo di, Assisi per la visita di quel collegio. Molti colle-' !l' poterono |>cr Intanto venir visitati a causa della guerra. Intorno al di Wilna cfr. il Breve al vescovi ruteni del 14 agosto 1753. Unii. f.ux. X1* '' - Breve del 31 agosto 174'?, fu*, /uniti/. Ili 118 s. Il monastero era ‘ ” cura et conventi! », era dunque vuoto. Il nome del luogo nei Brevi api»re s*'r" ora Ebnlo. ora Embumbo o iCmlmlo, , 8 Breve del ti ottobre 1746, ivi ."64. Conferma e estensione dei Pr‘' * del 18 dicembre 1746 e 2S dicembre 1756, Ivi 310-668. ♦ Il 26 febbraio 1757. ivi 680 s. 5 II 2 gennaio 1743. Ivi SU. ® « Seininarlum svlrnense » (Schweldnltz).