Devozione di Benedetto XIV per la Madre di Dio. 237 /¡ore, la fornì di una rendita annua 1 e ordinò che tutti gli anni nella festa dell’Immacolata Concezione vi si tenesse una solenne appella pontifìcia.2 Abbozzò anche una Bolla sull’immacolata Concezione, ma non giunse a pubblicarla; in essa veniva dichiarato non essere lecito dubitare della santità della Madre di Dio fin dal primo momento della sua, esistenza.3 In un breve sul culto della Santa Casa 4 egli parla pubblicamente della devozione con la quale aveva fatto visita a Loreto. Siccome per un decreto di Innocenzo XII la Santa Casa era stata dichiarata indipendente dal vescovo di Loreto, sorsero dei conflitti e Benedetto ordinò ( he si raccogliessero le ordinanze pontificie,5 in base alle quali i farebbe la decisione. Favorì con la concessione di grazie il antuario mariano di Coimbra;“ ma la più splendida testimonianza della devozione che aveva Benedetto XIV per la Madre «li Dio è la grande Bolla con la quale il 27 settembre 1748 confermò i privilegi delle Congregazioni mariane.: La festa dei SS. Pietro e Paolo secondo le sue disposizioni doveva venir celebrata solennemente anche negli otto giorni dopo il 29 giugno8 e i due Principi degli apostoli dovevano venir riguarditi come patroni principali dell’eterna Città. * La chiesa romana per eccessivo riserbo non aveva fin dai tempi antichi venerato «me si conveniva uno dei più illustri maestri dell’epoca patristica, Leone il Grande; Benedetto lo nominò dottore della Chiesa. 10 Dei santi medioevali Benedetto onorò S. Francesco, conferendo ¡'articolari privilegi alla basilica di Assisi;11 per l’apostolo del-Andalusia, Giovanni de Àvila, morto nel 1569,12 per Giovanni Leonardi, morto nel 1609 13 e il trinitario Michele De Santis, morto 1 L’11 febbraio 1745, Unii. Lux. XVI 281 s. * Xel concistoro del 2« novembre 1742. ivi 282. « Della papal cappella per festa dell'immacolata Concezione di Maria Vergine di Dio da X. S. Papa l!»ned. XIV in perpetuo decretata ». Discorso storico e panegirico, Padova 1752. * V. Sardi, La solenne definizione del dogma dell’immacolato Concepi-'"‘ nto di Maria US. Atti e documenti II. Itomi) 1!)05. Cfr. Civ. Catt. 1005, 59 s. Trattative intorno all’immacolata Concezione sotto Benedetto XIV vedi Civ. to».. loc. clt. 513-527, «05-674. 4 Del 2 dicembre 1747. Ac/o I 4.1!I. * Il 3 gennaio 1743. Bull. Lux. XVI 129. Cfr. Anaì. il/ri*. ponW. I 470. * Il 25 febbraio 1748 Acta I 493. 7 Institutum societatis Iesu I (Bull.), Florentiae 1892, 283. Altri decreti i'"Pru queste Congregazioni ivi 278; Acta II 94. ' Bolla del 1° aprile 171*3. Bull. Lux. XVI 155. Due saggi del Papa sulla fv*ta della Cattedra di S. Pietro in Roma e Antiochia pubblicarono Fosco lo IKoma 1828) e I. G. BbicmestI (Roma 1829). 9 Decreto del 10 ottobre ìl-ìli. BuU. Lux. XVI 157. 10 II 15 ottobre 1754. ivi XIX 115. u f'rcib. Kirehcnlex. II 21. Decreto dell’S febbraio 1758, Anno/, iurte, pontif. XX 7. 13 Decreto del 27 dicembre 1757, ivi 802.